L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Esiste un'antica utopia della libertà - nata nel nostro paese con Machiavelli e le libere repubbliche - che può superare i limiti tanto del socialismo quanto del liberismo. Per avviare il repubblicanesimo non bastano però le leggi e la minaccia di sanzioni, occorre creare una coscienza civica diffusa. Quella stessa coscienza a cui questo piccolo libro- scritto senza alcuna finalità partitica -intende contribuire.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nel testo il professore anglosassone si pone un interrogativo che chiarisce molto sulla sua capacità e profondità analitica. Non riesce a spiegarsi come mai alcune regioni abbiamo storicamente incarnato, più di altre, ideali di innovazione sociale. Nel suo alto illuminismo idealista sembra non avere alcuna conoscenza di quanto il basso, il territorio, i rapporti economici, giochino un ruolo fondamentale nella formazione politica.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
scheda di Ocone, C. L'Indice del 2000, n. 03
Non inganni la scrittura chiara, quasi elementare. Non ingannino i ragionamenti tanto semplici da sembrare a tratti banali. Questo è forse il libro più ambizioso fra quelli scritti finora da Maurizio Viroli. Docente di teoria politica a Princeton, sicuramente uno degli studiosi italiani più conosciuti e apprezzati nella comunità scientifica internazionale, egli trae qui le conclusioni dai tanti discorsi finora compiuti: su Machiavelli, sull'"amore della patria", sulle virtù civili. Il centro di tutto è individuato nel repubblicanesimo, che però, al contrario di altre dottrine politiche, non è una teoria facilmente definibile o univocamente definita. Il libro di Viroli è perciò in primo luogo un'ampia voce di dizionario. Ma poi è anche un tentativo di individuare un filo rosso che possa tenere uniti, attraverso i secoli, autori fra loro molto diversi: gli stoici romani, i teorici italiani dell'autogoverno comunale, gli esponenti del nostro umanesimo civile, Machiavelli, i teorici del costituzionalismo repubblicano europei e americani del Sei e Settecento, Rousseau, Tocque-
ville, Mazzini. Viroli dice pure quali sarebbero i tratti costitutivi di questa tradizione, ma spesso il suo sembra il tentativo di imporre a priori una costruzione teorica ad autori a cui essa sta o troppo stretta o troppo larga. Senza contare che le difficoltà del tentativo vengono tutte in luce quando si tratta di distinguere il repubblicanesimo dalle teorie individualistiche da un lato e da quelle variamente comunitaristiche dall'altro. Come può una dottrina proporsi di salvaguardare tutte le libertà liberali e poi fare riferimento alla patria (piuttosto che all'individuo) come elemento gerarchicamente prioritario? E una patria del tutto depotenziata, quale quella che spesso propone Viroli, perché dovrebbe chiamarsi ancora patria? Non sarebbe più giusto compiere un passo ulteriore e dire che l'ideale è che ogni individuo possa scegliere di legarsi agli altri per un movimento solamente ideale, così come, ad esempio, avviene nelle comunità cosmopolitiche e virtuali che si creano (e si disfano) su Internet (che è, per certi aspetti, un concreto esempio di "società aperta")? In questo caso tuttavia sarebbe difficile continuare a parlare di repubblicanesimo in generale, così come Viroli intende continuare a fare.
Corrado Ocone
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore