Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Repubblicani a Classe Fuori (1944-1956). Dal contributo al salvataggio della basilica di sant'Apollinare alle iniziative sociali dell'immediato dopoguerra - Vittorio Morelli - copertina
Repubblicani a Classe Fuori (1944-1956). Dal contributo al salvataggio della basilica di sant'Apollinare alle iniziative sociali dell'immediato dopoguerra - Vittorio Morelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Repubblicani a Classe Fuori (1944-1956). Dal contributo al salvataggio della basilica di sant'Apollinare alle iniziative sociali dell'immediato dopoguerra
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Repubblicani a Classe Fuori (1944-1956). Dal contributo al salvataggio della basilica di sant'Apollinare alle iniziative sociali dell'immediato dopoguerra - Vittorio Morelli - copertina

Descrizione


A settant'anni dalla liberazione di Ravenna la memoria della guerra non cessa di suscitare interesse, suggestioni e riflessioni, spesso riferibili a quelle ricerche che svelano drammi, esperienze e vissuti inediti delle popolazioni locali. È il caso di questo libro che aggiunge contributi originali ai fatti già noti che riguardano il salvataggio della basilica di Sant'Apollinare in Classe, sottolineando l'apporto rilevante fornito da patrioti di fede repubblicana di matrice mazziniana. Sono quegli stessi patrioti che nell'immediato dopoguerra si attiveranno per la rinascita politica, sociale e culturale del paese, e per garantire la messa in opera di istituzioni democratiche dopo la dolorosa vicenda del fascismo. Venne infatti in primo luogo ricostituita, il 9 febbraio 1945, la sezione del Partito Repubblicano di Classe, quindi la costituzione di cooperative di Cultura e Lavoro, a mostrare, nella crescente partecipazione, momenti di impegno materiale e sociale comunitario. Vi emerge, in particolare, il ruolo della Cooperativa Antonio Fratti di Classe, ancor oggi attiva, che ha costituito uno spazio di riferimento importante per la comunità locale. Presentazione di Sauro Mattarelli.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2014
26 maggio 2014
80 p.
9788898605095
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore