Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Res publica - copertina
Res publica - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Res publica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,00 €
-20% 15,00 €
12,00 € 15,00 € -20%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 15,00 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 15,00 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Res publica - copertina

Descrizione


I saggi raccolti in questo volume sono la rielaborazione di relazioni tenute dagli Autori nel corso della giornata di studi, titolata “Res publica 1946 - 2006”, organizzata a Genova il 31 maggio 2006, in occasione delle celebrazioni per il sessantesimo anniversario della Repubblica italiana, dal Dipartimento di Filosofia dell’Università di Genova in collaborazione con la Regione Liguria, il Comune di Genova, l’Associazione Filosofica Ligure.  Res publica, vocabolo il cui significato può essere assimilato a quello greco di ? (politéia), non individuò, nel corso della storia, soltanto o principalmente una particolare forma istituzionale di governo, ma, genericamente, la società politica. Gli Autori analizzano l’evoluzione del significato di res publica in relazione a diversi contesti storici, evidenziandone la rilevanza nella formulazione di concezioni del governo e dello Stato. I saggi, anche quelli che non trattano direttamente questioni inerenti la storia del nostro Paese, forniscono spunti per una riflessione sul dibattito storiografico, filosofico e politico relativo alle forme istituzionali pre e post unitarie, all’“eredità” del Risorgimento, a fattori di continuità e discontinuità nel passaggio dalla monarchia alla repubblica fornendo, così, un contributo per una migliore comprensione della realtà dell’Italia di oggi.

Contributi di: Gabriella Airaldi, Luisella Battaglia, Daniele Biello, Maria Antonietta Falchi Pellegrini, Luciano Malusa, Franco Manti, Fernanda Mazzanti Pepe, Mirella Pasini, Daniele Rolando.

Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2010
28 aprile 2010
164 p.
9788857501468
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore