Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il respiro della dea oscura. Archeomitologia del femminino sacro - Fabio Truppi - copertina
Il respiro della dea oscura. Archeomitologia del femminino sacro - Fabio Truppi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 31 liste dei desideri
Il respiro della dea oscura. Archeomitologia del femminino sacro
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
17,82 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
17,82 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Infinito
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il respiro della dea oscura. Archeomitologia del femminino sacro - Fabio Truppi - copertina

Descrizione


Il presente lavoro di archeomitologia nasce con l’obiettivo di indagare tradizioni, miti e culture del passato in cui si celerebbe un vero e proprio ribaltamento concettuale che ha portato, quasi ovunque, da una predominanza del femminino sacro a un dominio prettamente maschile e androcratico. Sarebbe infatti esistita una complessa fase di passaggio, alla fine del Neolitico, che riporta in modo inequivocabile un mutamento in cui un nuovo ordine di stampo patriarcale giunse a relegare l’ancestrale potere ctonio della Dea Madre entro i limiti di una dimensione ‘oscura’ e subordinata. In un composito universo di simboli e archetipi si staglia, infatti, una persistente figura di dea oscura che, con molteplici nomi e varianti, gli uomini e le donne del passato hanno a lungo venerato prima che le culture patriarcali la eclissassero. Dall’irriducibile Lilith alla tenebrosa Ecate, dalla terribile Medusa alla sinistra Morrigan, compresa finanche la figura del celebre re Artù, la multiforme dea oscura attende fiera di essere riscoperta. La sua presenza nascosta è un ancestrale e sommesso respiro che non ha mai smesso di sussurrarci.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2019
30 ottobre 2019
340 p., ill. , Brossura
9788832130102

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Liliana
Recensioni: 5/5
Arcomitologia.

Non mi ero mai imbattuta in un termine come archomitologia. Prativamente si tratta di miti spiegati con l'archeologia e con documenti archeologici. E' un libro veramete originale pltre che molto bello. Si tratta del mito del Femminino Sacro e come si può, attraverso i miti spigare il passaggio da una società matriarcale (o matrifocale come spiega l'autore che è un archeologo) a una società patriarcale. Lo consiglio veramente a tutti quelli che si occupano del problema.

Leggi di più Leggi di meno
sergio l. duma
Recensioni: 5/5
Un viaggio ancestrale affascinante

Era da parecchio tempo che non leggevo un saggio in grado di intrigarmi ed è accaduto con questo pregevole lavoro di Fabio Truppi che ha a che fare con l’archeomitologia. L’autore analizza miti e culture del passato, concentrandosi sul concetto del ‘femminino sacro’, legato a un universo femminile sovente represso dal dominio maschile. Tale universo è rappresentato dalle dee antiche presenti in varie culture e che sono versioni della cosiddetta Dea, un principio, appunto, femminile, complementare e nello stesso tempo opposto a quello del Dio maschile delle religioni monoteiste. Tuttavia, Truppi va oltre e, con l’accuratezza di un antropologo, analizza un altro aspetto del femminino sacro, quello della Dea Madre, che include, però, una versione più oscura e tenebrosa, collegata ai riti di fertilità e alla sessualità, spesso demonizzata dalla cultura cristiana. Dopo un’ampia disamina di questo elemento, Truppi ci conduce in un avvincente viaggio ancestrale, esaminando leggende greco-romane, celtiche ed etrusche, con una profondità sorprendente. Abbiamo, quindi, a che fare con un testo pregevole che sarebbe un vero peccato trascurare

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore