L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Il responsabile delle risorse umane
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Film surreale, duro, ironico, commovente, del tutto fuori del comune. Si ha bisogno di umanità e lo svolgimento della narrazione riesce in questo difficile compito. Il film inizia come un giallo. Il protagonista, padre e marito con qualche problema esistenziale e familiare, gestisce sulle prime in modo asettico e distante, da dirigente e ex-soldato di fanteria, l'incombenza cadutagli fra capo e collo. Nel prosieguo sente nascere in sé la responsabilità di farsi carico della morte della straniera e del luogo in cui seppellirla. E' la narrazione di un profondo esercizio di introspezione e di crescita interiore. La prima parte, in cui scatta il meccanismo compulsivo di autocolpevolizzazione del protagonista, é una ricca narrazione di suoni e di luci di Gerusalemme, cui manca solo la percezione dei profumi e degli odori. Pregevole ed incantevole nella sua capacità di introdurre lo spettatore nell'ambiente in cui nasce la vicenda. La seconda, un poco picaresca, é un racconto di non comune sottigliezza, in cui la componente delle vicende umane e della imprevedibilità delle situazioni non sfugge all'attenzione del regista. Interessanti le scelte di non contestualizzare con precisione la meta del viaggio e di individuare i personaggi sulla base della funzione e non dei nomi. Il viaggio in Romania, con le sue vicissitudini, l'intervento dei rappresentanti diplomatici e dei loro collaboratori, ha toni picareschi e ricorda l'ironia e la profonda conoscenza dei luoghi e della cultura locali di Radu Mihaileanu nell'eccezionale "Train de vie", inclusa la rappresentazione dei villaggi e del paesaggio. Ottima la recitazione. Film affascinante, che merita d'esser visto!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore