L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
La ricerca si propone di disegnare la figura dell'architetto, le sue "competenze", i suoi "obblighi" e, soprattutto, la sua responsabilità: un'esigenza che nasce dal fatto che la figura di questo professionista, "artista" e "tecnico" allo stesso tempo, presente nel dettato normativo del codice civile del 1865 (art. 1639), è scomparsa, invece, nella formulazione nuova che la norma ha ricevuto dal legislatore del 1942 (art. 1669). è un vuoto, questo, che viene colmato dalla lettura che la giurisprudenza fa dell'art. 1669, dandone un taglio "extracontrattuale" ed estendendo cos[ i confini della norma che cita il solo appaltatore. Con questa interpretazione, tanto forzata da apparire arbitraria, l'architetto risulta coinvolto nella responsabilità del "costruttore", che ha un ruolo assai diverso, e, da presunto "danneggiante", finisce col diventare il vero danneggiato. Il lavoro tende, quindi, a ridefinire la responsabilità dell'architetto, precisandone i limiti rispetto agli altri protagonisti della scena edilizia, non trascurando l'esperienza di legislatori, nostri "vicini di casa", come il francese e lo spagnolo.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore