Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La responsabilità da reato degli enti collettivi - Maurizio Arena,Giuseppe Cassano - copertina
La responsabilità da reato degli enti collettivi - Maurizio Arena,Giuseppe Cassano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La responsabilità da reato degli enti collettivi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La responsabilità da reato degli enti collettivi - Maurizio Arena,Giuseppe Cassano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2007
1 gennaio 2007
Libro tecnico professionale
XIII-302 p.
9788814128479

La recensione di IBS

L'opera si prefigge di esaminare i principali aspetti teorici ed applicativi del d.lg. n. 231/2001 a sei anni dall'entrata in vigore.
L'introduzione nell'ordinamento giuridico italiano di una forma di responsabilità punitiva diretta dell'ente collettivo (formalmente definita amministrativa ma di fatto parapenale), che si aggiunge a quella della persona fisica in relazione alla commissione di fatti di reato, costituisce un'importante novità e non solo sotto il profilo dogmatico.
La normativa incide sui meccanismi di corporate governance e sui sistemi di controllo interno delle persone giuridiche, spingendole ad adottare i c.d. modelli di organizzazione, gestione e controllo finalizzati alla limitazione dei rischi di reato.
L'attenzione degli autori si è pertanto concentrata, dopo un ""riassunto"" dell'evoluzione (ormai ponderosa) del sistema normativo in questione, sui principali aspetti operativi scaturenti dal d.lg n. 231/2001: i modelli organizzativi e l'Organismo di vigilanza che deve controllarne l'attuazione e l'aggiornamento.
Particolare attenzione è dedicata all'esame delle pronunce giurisprudenziali sul corporate crime, sia di quelle emesse all'esito di incidenti cautelari sia delle sentenze di ""patteggiamento"", di merito e di legittimità che affrontano importanti questioni sostanziali e processuali.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Maurizio Arena

1935, Messina

Direttore d'orchestra. Studiò a Palermo con F. Ferrara. Assistente di T. Serafin e di A. Votto, esordì nel 1965 con il Wozzeck di Berg; si è poi affermato soprattutto nel repertorio lirico, dirigendo in importanti teatri europei e del Nord e Sudamerica.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore