L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
L'opera si colloca nel recente dibattito sul sistema degli interventi nei confronti di minori e giovani adulti autori di reato. L'idea ispiratrice risiede nell'esperienza della comunità ""La Collina"" di Serdiana (Cagliari), la prima aperta a ultradiciottenni in misura penale esterna, e intende affermare un esperimento di inclusione sociale basato su processi di responsabilità partecipate: la responsabilità dell'autore di reato di ripensare le proprie scelte d'azione entro i confini del possibile giuridico, la responsabilità del sistema di giustizia di ipotizzare percorsi che siano, al contempo, sanzionatori della trasgressione penale e promozionali della persona, la responsabilità della comunità esterna di predisporre occasioni di accoglienza e re-integrazione solidale.
Il lavoro decennale svolto dalla comunità ""La Collina"" propone un modello di intervento che il volume ha inteso analizzare sotto il profilo di una teoria del metodo. E' questo il filo rosso che unisce le tre parti di cui il volume stesso si compone. La prima parte definisce le premesse concettuali, il senso di una prospettiva d'intervento con l'autore di reato pensata secondo il criterio della continuità sociale. La seconda analizza gli scenari già realizzati e quelli potenziali: nodi critici, limiti, ma anche risorse e prospettive, dal punto di vista dei diversi soggetti istituzionali. La terza parte esplora il metodo applicato argomentandolo in termini di teoria declinata nella prassi.
E' presente anche la voce dei ragazzi, attraverso racconti autobiografici e narrazioni di vita.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore