L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Il libro ha ad oggetto la responsabilità degli enti gestori di servizi pubblici per i danni alla persona prodotti ai loro utenti durante l'erogazione delle prestazioni, con particolare analisi dei servizi sanitario, scolastico e del trasporto ferroviario.
Il tema è affrontato da una prospettiva nuova sia perché, a differenza del passato, è configurata una responsabilità degli enti gestori di servizi pubblici autonoma sotto un profilo teorico e sul piano delle conseguenze risarcitorie, sia perché la diversa impostazione si fonda sulle novità legate al miglioramento della qualità dei servizi pubblici, quali derivazione dei mutamenti impressi dalle carte dei servizi, dalla ""cultura della qualità"" in tutte le manifestazioni in cui si esprime, dai documenti comunitari in cui si rimarca la necessità di assicurare la sicurezza fisica degli utenti dei servizi di interesse generale.
Nei capitoli dedicati ai singoli servizi (sanità, scuola, trasporto ferroviario), si è proceduto prima ad un'analisi della situazione attuale attraverso un ampio esame della dottrina e della giurisprudenza, per poi procedere all'individuazione dei limiti e delle contraddizioni che affliggono la tutela in tali settori con grave insoddisfazione degli utenti, per concludere con la disamina degli aspetti innovativi che giustificano la diversa prospettiva suggerita nel libro che è, tra l'altro, confortata dallo studio comparativo dell'esperienza spagnola e soprattutto francese. Scopo dell'opera è di sollecitare un dibattito in un ambito trascurato dagli approfondimenti teorici, ma che ha un impatto sociale molto rilevante.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore