L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Il recupero di palazzo Carmagnola, già proprietà di Ludovico il Moro, già dimora di Cecilia Gallerani la "dama dell'Ermellino" ritratta da Leonardo non rappresenta solo un esempio di riuso di un palazzo del centro storico milanese, ma è soprattutto un esempio di recupero architettonico, di riscoperta e di svelamento di un importante monumento del Cinquecento, giunto a noi mutilato e degradato.Gli interventi operati da Consob hanno restituito l'originale grazia ed eleganza a uno dei più importanti e vasti cortili rinascimentali milanesi, che ebbe un ruolo centrale nella vita della città. La corte del palazzo, infatti, fu per anni la piazza pubblica urbana per eccellenza, il broletto di Milano, il luogo di raccolta e commercio dei grani, di mostra e vendita dei prodotti agricoli.Al luogo doveva essere riconosciuto un grande rilievo artistico e architettonico se Leonardo in persona ne aveva disegnato i capitelli dei porticati e se lungo i portici laterali si sono scoperti gli stemmi nobiliari delle casate e delle famiglie milanesi, che in quegli ambienti avevano il loro luogo di rappresentanza.Un monumento testimone di stili e di epoche diversi, emblematico di una vita urbana collettiva molto intensa, a cui ogni periodo storico ha aggiunto il proprio peculiare contributo.Questo libro ha l'obiettivo di raccontare la storia di questo palazzo, ma ha anche lo scopo di rendere pubblico e di restituire alla città un monumento ritrovato, illustrando un metodo di restauro scientifico che è riuscito a ridare un'aura di autenticità architettonica a un edificio che l'aveva completamente perduta.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore