Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il restauro delle chiuse di Leonardo da Vinci. Le chiuse della Conca dell'Incoronata a Milano - copertina
Il restauro delle chiuse di Leonardo da Vinci. Le chiuse della Conca dell'Incoronata a Milano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il restauro delle chiuse di Leonardo da Vinci. Le chiuse della Conca dell'Incoronata a Milano
Attualmente non disponibile
4,75 €
-5% 5,00 €
4,75 € 5,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 5,00 € 4,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 5,00 € 4,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il restauro delle chiuse di Leonardo da Vinci. Le chiuse della Conca dell'Incoronata a Milano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Leonardo, che aveva già progettato un sistema di dighe finalizzato a risolvere il problema della differenza di altezza (della comunicazione di bacini di diverso livello) rendendo il territorio navigabile, osservando le conche dei navigli, apportò i seguenti diversi miglioramenti e modifiche al sistema. La Conca dell'Incoronata, il nome della quale è dovuto alla vicina omonima chiesa del XIV secolo, è sita in fondo a Via San Marco all'interno dei bastioni dopo il cosiddetto "Tombun de San Marc". Successivamente fu detta, insieme al ponte retrostante, anche "Conca delle Gabelle" perché in quel punto d'ingresso in Milano si esigeva il pagamento delle gabelle, cioè delle tasse indirette sugli scambi e consumi di merci e il trasporto delle persone. La Conca dell'Incoronata oggi si presenta senz'acqua, con i portoni di legno in restauro ad opera del CeSRL- Centro di Studi e Ricerche sul Legno- (ancorché restaurati nel 1996), identici a quelli disegnati da Leonardo da Vinci e oggi visibili nel Codice Atlantico (f. 240 r-c) conservato nella Biblioteca Ambrosiana di Milano e con il ponte in ceppo d'Adda e la garitta in mattoni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
1 gennaio 2015
40 p., Brossura
9788863362961
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore