Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La resurrezione di Mozart
Disponibilità immediata
6,00 €
6,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bookweb
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bookweb
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Libreria Bookweb
Chiudi
Libreria Trippini Sergio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A un centinaio di chilometri da Parigi, una sera di giugno del 1940, un viandante, un musicista, bussò alla porta di Marija Leonidovna Suskova. Marija accolse lo sconosciuto senza fare domande, non poteva immaginare che quel desiderio espresso per scherzo pochi giorni prima, rivedere il suo amato Mozart, si sarebbe avverato. Marija divise con l'ospite misterioso lunghe giornate, ma la guerra era ormai alle porte; quando per Marija e la sua famiglia giunse il momento di fuggire, lo sconosciuto, all'improvviso come era arrivato, se ne andò, solo e silenzioso, verso nuove, oscure destinazioni.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1991
64 p.
9788877464835

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

MD
Recensioni: 5/5

Neanche una sessantina di pagine, peraltro ben tradotte e curate da Gabriele Mazzitelli, che si aprono “nei primissimi giorni del 1940”... alla tragica alba del grande conflitto mondiale, quando nessuno sapeva con precisione cosa sarebbe di lì a poco accaduto (prima, nel 1994, pubblicate per le edizioni TEA, divenute poi Guanda, con in copertina il malinconico ritratto di una giovane con il capo avvolto in una sciarpa, disegnato da Moise Kisling). Poche pagine, dicevo, ma quanto mai rivelatrici del clima di angoscia, di spaesamento, di sospensione del tempo interiore nel lento approssimarsi del conflitto mondiale che un gruppetto di amici, in parte russi emigrati in Francia, vivono alle porte di Parigi, in una casa di campagna, con un bel giardino e ampi spazi pianeggianti intorno, a circa cento chilometri dalla capitale. Il loro punto di fuga dalle atrocità della storia rimane la cultura, il conversare in società, la musica, il divino Mozart … che ad un certo punto del racconto sembra concretizzarsi nella figura di un fantomatico, misterioso giovane giunto in quella casa quando tanti di quel gruppo di amici erano già fuggiti, prima nella grande città, poi spinti chissà dove dalla generale fuga da Parigi. Il giovane, fragile come un’ombra, non ha alcun fagotto, ha solo le gambe per correre e le mani per nascondersi dagli uomini, “la musica e nient’altro”. Tutto sommato, l’«idea di Mozart» – cui il viandante per un breve lasso di tempo offre carne e ossa – sostiene piacevolmente gli animi dei rifugiati, fa sognare le signore, le rassicura con la bellezza soave della sua musica e con la sua presenza divina e, infine, attraversa ibridandola la stessa scrittura di Nina Berberova, perché questo breve racconto diviso in quattro parti con la sua tonalità lieve e musicale sembra davvero rispecchiare la luminosità di una sonata mozartiana. In un tono minore, tuttavia, poiché “Ora s’adagia nell’oblio, nel caso / d’una felicità remota, il mondo” (Alfonso Gatto).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Nina Berberova

1901, Pietroburgo

Nina Berberova (1901-1993), scrittrice russa naturalizzata statunitense, è autrice di romanzi, saggi e poesie. Nata a San Pietroburgo, frequentò in gioventù il gruppo degli acmeisti, traendone quel gusto per la chiarezza e la precisione che attraversa tante sue opere, dalle biografie (di Cajkovskij, Borodin, Blok) alle ricostruzioni storiche (Storia della baronessa Budberg, 1980), all’autobiografia Il corsivo è mio (1972). Lasciò la Russia sovietica nel 1922, con il poeta Vladislav Chodasevic; visse a lungo a Parigi ma nel 1950 emigrò negli Stati Uniti, dove insegnò a Yale e a Princeton. Agli anni Ottanta risale la «scoperta» della sua narrativa, che raffigura con limpidezza la condizione esistenziale degli émigrés...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore