Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La rete dei servizi per le persone con disabilità uditiva. Il caso della città metropolitana di Milano - Attilio Gugiatti - copertina
La rete dei servizi per le persone con disabilità uditiva. Il caso della città metropolitana di Milano - Attilio Gugiatti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La rete dei servizi per le persone con disabilità uditiva. Il caso della città metropolitana di Milano
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La rete dei servizi per le persone con disabilità uditiva. Il caso della città metropolitana di Milano - Attilio Gugiatti - copertina

Descrizione


Partendo dalla consapevolezza che le conseguenze sociali della disabilità uditiva siano ancora poco conosciute in termini di rilevazione demografica, di analisi psico-sociologica, nonché di effettiva valutazione dell'efficacia degli interventi sanitari e assistenziali, questo studio analizza come la disabilità sensoriale dell'udito sia affrontata nelle politiche sanitarie e sociali nella Città Metropolitana di Milano, nonché nella componente di sostegno al reddito (INPS e INAIL). Ipotesi di partenza del lavoro è stata quella che sia tuttora dominante a livello di policy e di interventi specifici la tendenza a considerare il problema "sordità" principalmente dal punto di vista sanitario e di sostegno al reddito, tendendo a porre in secondo piano gli aspetti relazionali, formativi, lavorativi, ricreativi che sono invece fondamentali nei percorsi positivi di inclusione delle persone con disabilità uditive nel tessuto civile, economico, sociale e culturale. Con questa ricerca, resa possibile grazie alla Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano in occasione del suo 160º Anniversario, il CERGAS (Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitarie e sociali) dell'Università Bocconi intende proporre a tutti gli operatori coinvolti nella problematica della sordità una riflessione finalizzata a definire alcune linee di intervento in grado di stimolare relazioni costruttive tra le amministrazioni pubbliche coinvolte (comune, città metropolitana, regione, aziende sanitarie, istituzioni scolastiche) e tra esse e l'universo degli organismi che concorrono alla rete dei servizi (fondazioni, organizzazioni di volontariato, cooperative sociali, associazioni).
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2019
29 agosto 2019
121 p., Brossura
9788823844872
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore