Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Retorica e argomentazione nelle «Amours jaunes» di Tristan Corbière - Lorella Martinelli - copertina
Retorica e argomentazione nelle «Amours jaunes» di Tristan Corbière - Lorella Martinelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Retorica e argomentazione nelle «Amours jaunes» di Tristan Corbière
Attualmente non disponibile
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Retorica e argomentazione nelle «Amours jaunes» di Tristan Corbière - Lorella Martinelli - copertina

Descrizione


Il canzoniere delle "Amours jaunes" di Tristan Corbière è accordato sui registri della dissonanza, dell'ironia e del grottesco. Il poeta bretone rovescia sistematicamente i valori estetici e letterari del proprio tempo coltivando un rapporto ambiguo con la tradizione poetica francese. Dissacrante e iconoclasta, Corbière si servì in modo spregiudicato della letteratura, come attestano le parodie di La Fontaine, Lamartine e Hugo, disseminate nella raccolta. Nello studio dell'opera corbieriana il volume privilegia alcune linee di analisi: la forma del portrait, assunta in modo ironico; l'inscrizione nella tradizione del pastiche; le procedure argomentative per antitesi e negazioni; il rapporto con l'opera del padre, Édouard, che fu romanziere prolifico e anticonvenzionale. Ne deriva una viva rappresentazione di quella poétique à l'envers indagata nei costituenti formali e stilistici, nella microtessitura dei versi e delle strutture ritmiche, nella plurima sedimentazione degli strati linguistici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
15 marzo 2018
117 p.
9788843090754
Chiudi

Indice

Indice

Introduzione

1. Una poetica à l’envers
2. Le strutture del discorso poetico: antitesi e negazione
3. Pastiche e parodia nel microciclo italiano

Bibliografia
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore