Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La retorica della felicità. I percorsi della diversità e il traguardo dell'eguaglianza - Enrico Graziani - copertina
La retorica della felicità. I percorsi della diversità e il traguardo dell'eguaglianza - Enrico Graziani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La retorica della felicità. I percorsi della diversità e il traguardo dell'eguaglianza
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La retorica della felicità. I percorsi della diversità e il traguardo dell'eguaglianza - Enrico Graziani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La connessione tra fini e mezzi, visti come parametri per la valutazione dell'ottimo Stato, se non condiziona il discorso politico, nemmeno esclude la realizzazione dell'ordo e della giustizia all'interno dello Stato. Sulla base di questa constatazione il volume, partendo dalla convinzione della centralità e del rapporto libertà-necessità e della complessità e ineludibilità dei bisogni, mira ad analizzare e chiarire l'uso dei termini libertà-eguaglianza, felicità-benessere che, avendo avuto successo all'interno di alcuni modelli di filosofia politica, in epoche diverse dalla nostra, sono tornati di uso corrente nelle discussioni che hanno ad oggetto la politica. Così il paradigma classico dell'eguaglianza viene analizzato in virtù delle politiche dell'eguale riconoscimento ed è posto in relazione al problema della diversità la cui valorizzazione si evidenzia attraverso una prassi strutturata su criteri costituzionali e transculturali dove i diritti culturali comuni vengono fatti valere in sede politica. Ma rimane aperta una domanda: i governi fino a che punto sono responsabili della felicità dei cittadini se gli stessi cittadini si allontanano sempre più dalle istituzioni e perdono sempre più la fiducia verso lo stato e i suoi rappresentanti?
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Libro in buone condizioni. Copertina con segni d'uso. Alcune pagine con sottolineature a matita. Testo leggibile. Copertina flessibile 138 9788861345324 Buono (Good) .

Immagini:

La retorica della felicità. I percorsi della diversità e il traguardo dell'eguaglianza

Dettagli

2010
5 ottobre 2010
138 p.
9788861345324
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore