Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Retorica. Testo greco a fronte - Aristotele - copertina
Retorica. Testo greco a fronte - Aristotele - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 87 liste dei desideri
Retorica. Testo greco a fronte
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Antica Libreria Goggia
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Antica Libreria Goggia
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Antica Libreria Goggia
Chiudi
MaxLibri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Retorica. Testo greco a fronte - Aristotele - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una esauriente trattazione sull'arte della retorica, ovvero "la tecnica della persuasione", per la prima volta considerata come arte indipendente dalla morale. Un'opera innovativa destinata, in origine, al ristretto numero degli scolari del filosofo, presentata con un testo critico commentato e annotato da specialisti.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Antica Libreria Goggia
Antica Libreria Goggia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1995
Tascabile
434 p.
9788804407492

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Vincenzo P.
Recensioni: 5/5

Interessantissima opera di Aristotele che, oltre ad esporre i meccanismi della retorica, tratta anche in maniera "psicanalitica" delle emozioni umane. Il testo greco è molto leggibile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


scheda di Andrisano, A., L'Indice 1997, n. 1

Del fondamentale scritto aristotelico, che costituisce la punta di un iceberg nella storia sommersa della retorica antica, mancava una traduzione italiana con testo a fronte. Opera esoterica, concepita in forma di appunti, la "Retorica" presenta uno stile brachilogico, che, se da un lato necessita di interpretazione, dall'altro impone come e più di qualsiasi altro testo un continuo confronto con l'originale. Va perciò dato un caloroso benvenuto a questa prima edizione negli "Oscar", corredata da note e preceduta da una introduzione chiusa da un'ampia e aggiornata bibliografia: uno strumento molto utile, dunque, non solo per gli addetti ai lavori. Con la nota chiarezza Montanari ripercorre le precedenti, quasi completamente inattestate fasi della storia della "téchne rhetoriké" a partire dall'originario "genus deliberativum" riguardante la vita politica fino alla messa a punto delle "regole" del "genus iudiciale" da parte di Corace, e poi all'esperienza di Gorgia, dei sofisti, di Antifonte e al fiorire del genus demonstrativum, erede verso la metà del V secolo di forme poetiche di cui prese il posto. Fonte di questa ricostruzione è Aristotele stesso che lascia chiaramente intendere come scrivere una "téchne" e comporre un discorso spesso (ma non sempre) costituissero l'attività di una sola persona. Il distacco dalle posizioni platoniche e la conseguente emancipazione della retorica dalla dialettica per farne autonomo oggetto di conoscenza, oltre al definitivo distacco di teoria e prassi (Aristotele non vuole formare nessun perfetto oratore!), costituiscono le rivoluzionarie novità dello scritto, che ha come obiettivo la scoperta del "possibile mezzo di persuasione riguardo a qualsiasi soggetto proposto".

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Aristotele

Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si forma nell'Accademia platonica;in seguito intraprende dei viaggi durante i quali insegna in numerose città; tra il 343 e il 342 si occupa dell'educazione di Alessandro Magno; tornato ad Atene fonda la sua scuola, il Liceo. Ha affrontato studi di metafisica, fisica, biologia, politica, logica e retorica creando una vera eenciclopedia del sapere.Tra le opere pervenute Il Grillo o Sulla retorica, Sulle Idee, Sul Bene, Sull'anima, Il Protreptico, De philosophia, Organon.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore