Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Return to My Native Land - Aimé Césaire - cover
Return to My Native Land - Aimé Césaire - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Return to My Native Land
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,05 €
-5% 13,74 €
13,05 € 13,74 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,74 € 13,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,74 € 13,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Return to My Native Land - Aimé Césaire - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


'The undisputed masterpiece of négritude and a poetic milestone of anti-colonialism' Guardian 'We shall speak. We shall sing. We shall shout.' This blazing autobiographical poem by the founder of the négritude movement became a rallying cry for decolonisation when it appeared in 1939. Following one man's return from Europe to his homeland of Martinique, it is a reckoning with the trauma of slavery and exploitation, and a triumphant anthem for Black identity, one which reclaims and remakes language itself. 'Nothing less than the greatest lyrical monument of this time' André Breton 'A Césaire poem explodes and whirls about itself like a rocket, suns burst forth whirling and exploding' Jean-Paul Sartre 'The most influential Francophone Caribbean writer of his generation' Independent Translated by John Berger and Anna Bostock
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Penguin Modern Classics
2024
Paperback / softback
96 p.
Testo in English
198 x 128 mm
79 gr.
9780241535394

Conosci l'autore

Aimé Césaire

1913, Basse-Pointe

Aimé Césaire è stato un poeta e drammaturgo martinicano di lingua francese. Educato in Francia ma profondamente radicato nella cultura caribica, fu fondatore, insieme a L.-S. Senghor e L. Damas, del movimento della negritudine, che rivelò una poetica africana e segnò una demarcazione rispetto alla cultura bianca ed europea. «Il semplice riconoscimento del fatto che uno è nero, l'accettazione di questo fatto e del nostro destino come neri, della nostra storia e cultura».Césaire si dedicò particolarmente al recupero della identità antillana, non più africana e non mai bianca, attraverso una ricca produzione di poesia drammatica e, poi, specificamente teatrale. Nel 1939 comparve Diario del ritorno al paese...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore