Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ricerca sulla povertà a San Marino. Anno 2018 - copertina
Ricerca sulla povertà a San Marino. Anno 2018 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ricerca sulla povertà a San Marino. Anno 2018
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ricerca sulla povertà a San Marino. Anno 2018 - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Se la nostra povertà attuale dipendesse da una carestia o da un terremoto, se mancassimo di beni materiali e risorse per produrli, non potremmo ritrovare la via della prosperità se non attraverso il duro lavoro, l'astinenza e l'inventiva. È ovvio, invece, che i nostri problemi hanno un'altra origine. Essi vengono da un cattivo funzionamento delle nostre menti ... Per risolverli, non serve null'altro che un piccolo sforzo di pensiero. Ma solo quello sforzo potrà risultare efficace." (Da The Means of Prosperity di John Maynard Keynes) Riflettere sul paradosso che Keynes dice essere intrinseco al sistema capitalistico, cioè l'automatica tendenza di mantenere la povertà (o scarsità) nell'abbondanza, che significa conservare nel mercato il livello fisiologico della disoccupazione rispetto al regime di piena occupazione, può rappresentare quel piccolo sforzo di pensiero che Keynes considera necessario per dare efficacia alle politiche economico-sociali. Il modello Keynesiano per la piena occupazione indica nell'intervento dello Stato attraverso la qualificazione della spesa pubblica, la guida consapevole degli obiettivi di benessere equo e sostenibile che le comunità e i popoli dovrebbero raggiungere per trasformare la povertà in abbondanza potenziale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
15 novembre 2019
Libro universitario
96 p., ill. , Brossura
9788860861665
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore