Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ricerca universitaria e tutela delle invenzioni - Roberta Mongillo - copertina
Ricerca universitaria e tutela delle invenzioni - Roberta Mongillo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ricerca universitaria e tutela delle invenzioni
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 4,90 €
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
26,32 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
26,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 4,90 €
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
26,32 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
26,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Diraco Store
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ricerca universitaria e tutela delle invenzioni - Roberta Mongillo - copertina

Descrizione


L'imminente riforma dell'art. 65 del Codice della proprietà industriale fa tornare fortemente all'attenzione la tutela delle invenzioni universitarie. La disciplina vigente, introdotta nel 2001, è fondata sul riconoscimento del diritto al brevetto a favore degli autori delle invenzioni realizzate nell'ambito della ricerca libera, in linea con il modello svedese ed in controtendenza rispetto all'esperienza statunitense ed agli altri sistemi europei. Per verificare in che modo la titolarità personale abbia inciso sull'obiettivo di incrementare l'utilizzo imprenditoriale delle invenzioni accademiche pare imprescindibile calcolare tutti i brevetti per invenzioni che abbiano almeno un ricercatore universitario tra gli autori, university invented, senza limitarsi a quelli di titolarità accademica in senso stretto, university owned. Di là dalle considerazioni sulla convenienza del riconoscimento delle privative in capo al ricercatore o all'istituzione, in una prospettiva funzionale, la titolarità personale dei brevetti per invenzioni derivanti dalla ricerca libera appare coerente con i princìpi sui quali si fondano sia la tutela brevettuale sia la tutela della ricerca scientifica e compatibile con altri meccanismi che permettano un adeguato riconoscimento all'ateneo di appartenenza del ricercatore. In questo quadro, un intervento legislativo si mostra opportuno non per modificare il diritto al brevetto, bensì per risolvere varie criticità che emergono con riferimento ad aspetti specifici della disciplina, alla luce della distinzione essenziale tra ricerca libera e ricerca vincolata e delle sue implicazioni sugli interessi coinvolti. D'altronde, la soluzione di compromesso tracciata nella recente proposta di riforma, a fronte delle molteplici istanze di reintrodurre la titolarità istituzionale, sembra confermare l'esigenza di considerare le peculiarità della ricerca di base e di tutelare adeguatamente gli inventori. Al fine di sviluppare il dialogo tra università ed impresa, prendendo in considerazione tutte le invenzioni realizzate da ricercatori universitari, appare fondamentale, in definitiva, il ruolo del trasferimento tecnologico, che è stato determinante per l'incremento della brevettazione accademica statunitense a partire dalla seconda metà del secolo scorso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
30 dicembre 2022
Libro tecnico professionale
156 p., Brossura
9788849551877
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore