Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Ricerche storiche (2024). Vol. 3: Settembre-dicembre. «La didattica della storia. Ricerche, proposte, esperienze»
Disponibilità immediata
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
21,85 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
25,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
21,85 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
25,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Ricerche storiche (2024). Vol. 3: Settembre-dicembre. «La didattica della storia. Ricerche, proposte, esperienze» - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Ricerche storiche

Descrizione


«In questo numero monografico di “Ricerche Storiche” sono affrontate le questioni salienti della ricerca sulla didattica della storia in Italia, con riferimento alle metodologie e agli strumenti per l’insegnamento e apprendimento della storia sull’intero percorso formativo: scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di I e II grado, università. È questa una novità, perché l’insegnamento della storia all’università è un campo di studio poco frequentato. Il fascicolo si presenta, dunque, come una sorta di manuale di didattica della storia e vorrebbe fare il punto su decenni di dibattiti e di sperimentazioni, formulando, se possibile, qualche proposta concreta che possa contribuire a rompere l’impasse in cui sembrano trovarsi sia la ricerca sia la pratica. L’opposizione fra didattica trasmissiva (lezione frontale, manuale, ecc.) e laboratorio, fra nozionismo e sviluppo delle competenze, che è all’origine della migliore ricerca sulla didattica della storia e delle esperienze più efficaci in Italia e altrove, è oggi un falso problema, non perché è stata superata – tutt’altro – ma piuttosto perché è diventata un mero idolo polemico. Da un lato, laboratorio e didattica per competenze sono da tempo obblighi normativi (benché talvolta più dichiarati in sede di programmazione che praticati in classe); dall’altro, il manuale resta il punto di riferimento più sicuro – ancora talvolta esclusivo – per i docenti della scuola e dell’università, mentre il livello delle competenze dei discenti, all’apparenza sempre più modesto alla fine di ogni ciclo, è in realtà assolutamente eterogeneo e frammentario e sempre più imprevedibile. Ciò perché la “cultura storica” media dei giovani si forma sempre meno nella scuola, ma in ambienti comunicativi e formativi “liquidi” come i social media e la fiction…»
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
19 novembre 2024
Libro universitario
Periodico
224 p., Brossura
9791254864555
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore