L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La filosofia di Vico è filosofia del concreto (più che del concetto), trovando l’idealità del vero nella realtà del fatto. Il suo è un metodo umanista e antiscientista utilizzando la “logica” dell’immaginanzione anche perché l’umanità inizia con l’astratto e il linguaggio razionale. Particolare rilievo assumono i concetti di anima e di animus, i concetti di anima e di idea che rivelano il profondo e complesso cammino dal mito al logos. La filologia è la nova scientia, mentre Cartesio voleva trasformare la coscienza in scienza e legittimare la verità attraverso un salto logico di Dio. Vico ha consapevolezza dell’interiorità e interroga l’umano nella sua dimensione universale. I termini animus e anima sono i corrispettivi di psiche e natura delle teorie di Jung, per il quale gli archetipi sono riscontrabili negli antichi miti e rappresentano, come in Vico, la relazione fra la coscienza individuale e la società. Il che rileva anche sotto altri profili: nel processo di identificazione, la personalità totale si va costruendo come insieme di rapporti tra l’Io e le forme strutturali dell’inconscio, tra l’Io e i valori della realtà storica. Vico rivaluta - tra altro - senso, memoria, fantasia, ecc. Il Dio vichiano è un archetipo privo di valore ontologico, perchè assume funzione trascendentale, per consentire all’uomo di interpretare la storia secondo l’ideale eterno. Insomma, il mito non si ricava da fatti fisici, perchè illustra il modo con cui la psiche li vive: è “intrecciato” alla coscienza razionale. Ponte tra immanente e trascendente. Di qui nuovi metodi e novità di approccio dei quali hanno beneficiato anche Jung e Joyce.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore