Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ricerche vichiane - Claudia Megale - copertina
Ricerche vichiane - Claudia Megale - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Ricerche vichiane
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ricerche vichiane - Claudia Megale - copertina

Descrizione


Queste ricerche esplorano i sentieri articolati e complessi del pensiero di Vico prima delle "Scienze nuove", intervenendo sui temi della libertas philosophandi, della critica al cartesianesimo, della filosofia della mens e della moderna antropologia con originali proposte interpretative tese anche ad aggiornare la didattica intorno all'opera vichiana tra Cartesio e Kant.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
1 gennaio 2016
138 p., Brossura
9788868125714

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alberto pierobon
Recensioni: 3/5

La filosofia di Vico è filosofia del concreto (più che del concetto), trovando l’idealità del vero nella realtà del fatto. Il suo è un metodo umanista e antiscientista utilizzando la “logica” dell’immaginanzione anche perché l’umanità inizia con l’astratto e il linguaggio razionale. Particolare rilievo assumono i concetti di anima e di animus, i concetti di anima e di idea che rivelano il profondo e complesso cammino dal mito al logos. La filologia è la nova scientia, mentre Cartesio voleva trasformare la coscienza in scienza e legittimare la verità attraverso un salto logico di Dio. Vico ha consapevolezza dell’interiorità e interroga l’umano nella sua dimensione universale. I termini animus e anima sono i corrispettivi di psiche e natura delle teorie di Jung, per il quale gli archetipi sono riscontrabili negli antichi miti e rappresentano, come in Vico, la relazione fra la coscienza individuale e la società. Il che rileva anche sotto altri profili: nel processo di identificazione, la personalità totale si va costruendo come insieme di rapporti tra l’Io e le forme strutturali dell’inconscio, tra l’Io e i valori della realtà storica. Vico rivaluta - tra altro - senso, memoria, fantasia, ecc. Il Dio vichiano è un archetipo privo di valore ontologico, perchè assume funzione trascendentale, per consentire all’uomo di interpretare la storia secondo l’ideale eterno. Insomma, il mito non si ricava da fatti fisici, perchè illustra il modo con cui la psiche li vive: è “intrecciato” alla coscienza razionale. Ponte tra immanente e trascendente. Di qui nuovi metodi e novità di approccio dei quali hanno beneficiato anche Jung e Joyce.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore