Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La riconciliazione tra gruppi -  Giovanna Leone - copertina
La riconciliazione tra gruppi -  Giovanna Leone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
La riconciliazione tra gruppi
Disponibilità immediata
9,00 €
-25% 12,00 €
9,00 € 12,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 12,00 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 12,00 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Cartarum
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La riconciliazione tra gruppi -  Giovanna Leone - copertina

Descrizione


Cosa accade dopo la firma di un trattato di pace? Come si può, senza dimenticare la terribile lezione della guerra, tornare a fidarsi degli ex nemici? Si può usare il carico emotivo del passato non per la vendetta, ma per risanare le relazioni tra i gruppi? I media, potenti strumenti di propaganda, hanno un loro ruolo anche nella costruzione della pace? Come narrare la guerra a chi è nato dopo? Il libro esplora il tentativo della ricerca psicosociale di vedere la riconciliazione non come negazione del conflitto, ma come opposizione all'idea che la violenza sia l'unica soluzione possibile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
14 luglio 2011
142 p., Brossura
9788843060191
Chiudi

Indice

Introduzione
1. Che cosa intendiamo con il termine "riconciliazione"?
Che cosa la riconciliazione non è/Dopo la violenza tra gruppi: il bisogno di capire/Ruolo delle emozioni e "false riconciliazioni"/Contro la violenza, non contro il conflitto/La perdita delle illusioni su di sé e sugli altri/Come narrare la guerra a chi è nato dopo?
2. Tempo e tempi della riconciliazione tra gruppi
Il tempo aiuta a dimenticare le guerre?/La contemporaneità psicologica delle guerre passate/Tempo e rinnovamento generazionale dei gruppi/La riconciliazione inizia durante il conflitto? /Il tempo dell’immediato dopoguerra/Il tempo della riconciliazione matura
3. Le barriere socio-emotive sulla via della riconciliazione
Paura della morte, orrore per il "male radicale"/Il timore delle armi o della volontà del nemico/Le emozioni: rischio e risorsa/Il difficile ritorno alla normalità/La guerra come eredità emozionale
4. Il ruolo dei mass media
Vissuti e rappresentazioni della guerra/I media in guerra: qual è la "verità possibile"?/I giornalisti di pace come "minoranza attiva"/Subito dopo la guerra: la de-costruzione del nemico/I media nella riconciliazione matura
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi