L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
scheda di Comba, A., L'Indice 1994, n. 6
Amore è "colui che agita la mente", Manmatha: questo è uno degli epiteti del dio Kama, l'Eros indiano. Kama è invisibile, ma proprio per questo interviene così spesso nelle vicende umane. Un tempo ebbe un corpo, ma commise il fatale errore di importunare Siva mentre questi era immerso nell'ascesi. Un solo sguardo, e Kama fu ridotto in cenere. Ora nessuno può più vederlo: le sue frecce fiorite trafiggono chi meno se l'aspetta. Così il re Dusyanta, inseguendo sul suo carro una gazzella nella selva, tende la corda dell'arco per scagliare una saetta; ma prima che possa colpire, gli eremiti lo fermano: l'animale non deve essere ucciso nel sacro boschetto degli asceti. Qui il re osserva, non visto, le deliziose fanciulle dell'eremo che recano anfore per dare acqua a giovani alberi. E mentre ammira la bellezza in boccio di Sakuntala, stretta nella rozza veste di sughero, Kama trafigge il suo cuore invincibile. L'incendio d'amore è appiccato da moti impercettibili di ciglia, da sorrisi forse occasionati da altro: è la speranza che fa innamorare, e poi il ricordo, più che il fatto concreto. Le parole ambigue concorrono al dolce gioco della fantasia. La poetica del nonevento: allusioni e finzioni in luogo di realtà. Questa sottile arte di Kalidasa è ben descritta da Vincenzina Mazzarino nel saggio che introduce questo dramma a lieto fine, una delle opere capitali della letteratura indiana.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore