Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni I riflessi strategici organizzativi e contabili dei principi contabili internazionali nelle imprese bancarie

Recensioni: 5/5
Con questo lavoro l'autore fornisce una prima ricognizione degli effetti che l'adozione dei principi contabili internazionali da parte delle imprese bancarie ha comportato, da un punto di vista sia strettamente contabile sia organizzativo. In particolare, sono stati oggetto di analisi i principi che disciplinano il trattamento contabile e la disclosure delle voci di bilancio di natura finanziaria, e quindi i principi IAS 32, IAS 39 e IFRS 7. Nella prima parte del lavoro sono state esposte le principali novità introdotte da questi principi, dando particolare rilievo al criterio del fair value ed al diverso trattamento previsto per gli strumenti derivati rispetto alla precedente prassi contabile. Nella seconda parte si è proceduto ad effettuare un'analisi degli obblighi di disclosure previsti dall'IFRS 7. La trattazione è stata completata dalla disamina delle variazioni indotte nella struttura della nota integrativa redatta dalla merchant bank Efibanca a seguito dell'adozione dei principi contabili internazionali. )
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore