Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Riflession fatta. Autobiografia intellettuale - Paul Ricoeur - copertina
Riflession fatta. Autobiografia intellettuale - Paul Ricoeur - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 37 liste dei desideri
Riflession fatta. Autobiografia intellettuale
Disponibilità immediata
8,00 €
-50% 16,00 €
8,00 € 16,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 16,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
7,89 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
7,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,00 € 8,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 16,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
7,89 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
7,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,00 € 8,80 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Matteus
Chiudi
Librisline
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Riflession fatta. Autobiografia intellettuale - Paul Ricoeur - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Il titolo scelto per questo saggio di autocomprensione sottolinea i due tipi di limite cui l'impresa è sottoposta. In primo luogo, l'aggettivo intellettuale avverte che l'accento principale sarà posto sullo sviluppo del mio lavoro filosofico e che saranno richiamati soltanto quegli eventi della mia vita privata che sono suscettibili di illuminarlo. In secondo luogo, parlando di autobiografia tengo conto delle trappole e dei difetti che attengono al genere. Una autobiografia è, innanzitutto, il racconto di una vita; come una qualsiasi opera narrativa, essa è selettiva e, pertanto, inevitabilmente angolata. Inoltre, una autobiografia è, in senso vero e proprio, un'opera letteraria; a questo titolo essa riposa sullo scarto talora benefico, talaltra nocivo, fra il punto di vista retrospettivo dell'atto di scrivere, di inscrivere il vissuto, e lo svolgimento quotidiano della vita; proprio questo scarto distingue l'autobiografia dal giornale. Infine, un'autobiografia riposa sull'identità, e dunque sull'assenza di distanza fra il personaggio principale del racconto, che è se stesso, e il narratore, che dice io e scrive alla prima persona singolare". (Paul Ricoeur)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
26 settembre 2013
144 p., Brossura
9788816412248

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alberto pierobon
Recensioni: 3/5

Nella crisi della razionalità la domanda di senso dell'uomo "fragile ma responsabile", la (non facile tra abbandoni,guerra, prigionie, tragedie familiari, etc.) vita di Ricoeur come esperienza filosofica, nei luoghi concreti dello "uomo capace" grazie all'ontologia dell'atto-potenza. Per Ricoeur la curiosità intellettuale "risultava da una precoce cultura libresca" forse dovuta anche alla condizione di orfano, come pure per lo spirito curioso ed inquieto. Nella scoperta del peccato e del perdono, in una guerra interiore e di pensiero tra la fede e la ragione. Tanti i concetti: la fenomenologia di Husserl e poi nel pensiero francese, la scelta tra idealismo e realismo, il rapporto tra il volontario e l'involontario, eidetica e dialettica, l'ontologia della sproporzione, la decifrazione dei simboli (che danno a pensare),la contingenza del male, l'interpretazione amplificante o recuperatrice (attenta al sovrappiù di senso, incluso nel simbolo),il confronto tra procedura archeologica e teleologica, gli apporti correttivi dell'ermeneutica alla fenomenologia ,la confusione tra identità-medesimezza e identità-ipseità, etc. Un libro che è impegnativo (poco autobiografico nel senso classico, del resto il titolo lo avverte) che richiede buona conoscenza di storia del pensiero e di autori (non solo filosofi), nonchè una prensilità culturale nel passare a più argomenti e teorie, con la precisazione dell'A. di criteri e sottocriteri che comportano continui sforzi e attenzione.

Leggi di più Leggi di meno
Luca
Recensioni: 5/5

Una interessante autobiografia intellettuale di un gigante del pensiero contemporaneo. Ricoeur ci accompagna in un percorso affascinante e profondo, ripercorrendo le tappe del suo sviluppo intellettuale e culturale, offrendoci importanti stimoli per la comprensione del suo pensiero e per una riflessione personale veramente stimolante.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Paul Ricoeur

1913, Valence

I suoi genitori lo lasciarono presto orfano: suo padre, professore d'inglese al liceo, morì durante la prima guerra mondiale, mentre la madre quando Paul aveva solo sette mesi. Fu cresciuto ed educato dai nonni paterni e da una zia, a Rennes.Dopo aver compiuto gli studi di filosofia a Rennes, si trasferì a Parigi per continuare gli studi e iniziare a insegnare nei licei.Nel 1939 fu mobilitato e fatto prigioniero.Dal 1948 in poi insegnò filosofia morale all'Università di Strasbourg, sulla cattedra che era stata di Jean Hyppolite, e dal 1956 storia della filosofia a "La Sorbonne". Amico di Emmanuel Mounier, collaborò alla rivista «Esprit». Protagonista della vita intellettuale parigina degli anni Sessanta, insegnò filosofia a Nanterre, Università...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore