Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Riflessioni di biodiritto. Profili evolutivi e nuove questioni - Gianni Baldini - copertina
Riflessioni di biodiritto. Profili evolutivi e nuove questioni - Gianni Baldini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Riflessioni di biodiritto. Profili evolutivi e nuove questioni
Attualmente non disponibile
42,75 €
-5% 45,00 €
42,75 € 45,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
42,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
42,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Riflessioni di biodiritto. Profili evolutivi e nuove questioni - Gianni Baldini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il superamento del “paradigma della naturalità”, particolarmente significativo in ambito biomedico, rende sempre meno eludibile per l’interprete l’esigenza di fornire una risposta alla “super-domanda bioetica”: se tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente accettabile, socialmente ammissibile e giuridicamente lecito? Nel tentativo di elaborare soluzioni, quanto più compiute sul piano del diritto, a tale interrogativo nasce il fenomeno del Biodiritto, inteso come disciplina giuridica autonoma e come studio sistematico ed organico dei principi giuridici inerenti la tutela della vita e della salute con specifico riguardo alle implicazioni determinate dalle scienze biomediche.
Lo sviluppo scientifico e tecnologico dell’ultimo trentennio ha determinato effetti estremamente rilevanti con specifico riguardo alla vita e alla salute dell’uomo. Le scoperte scientifiche e le connesse applicazioni tecnologiche hanno reso possibili interventi e trattamenti sanitari che pongono nuove ed inedite questioni all’attenzione dell’interprete, formando le relative connesse implicazioni, l’oggetto di un approfondimento interdisciplinare che coinvolge anche la scienza giuridica.
Quest’Opera non ha certo la pretesa di esaurire una riflessione e un ragionamento su temi così cruciali per la vita e la salute dell’uomo, ma vuol costituire il proseguimento di un percorso di indagine e ricerca sopra talune tematiche che, seppur necessariamente trasversali, sempre più interrogano il civilista sul nuovo ruolo che il diritto e in questo caso il bio-diritto, è chiamato a svolgere nella qualificazione, riorganizzazione e regolamentazione di vicende “create” dallo sviluppo tecnologico e dalle conseguenti applicazioni in campo biomedico, neppure immaginabili solo qualche anno addietro.
A distanza di oltre un lustro dalla pubblicazione di Riflessioni di biodiritto, quest’Opera rappresenta un momento di approfondimento più maturo e articolato, “in orizzontale” e “in verticale”, che prende in esame nuove e ulteriori tematiche affrontate in questi anni nei corsi di Biodiritto e Biolaw presso le Università di Firenze e Siena, arricchendosi di suggestioni e stimoli ricevuti dalla partecipazione e dal confronto con colleghi e studenti in seminari e giornate di studio in Italia e all’estero.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
3 giugno 2019
Libro universitario
Brossura
9788813370589
Chiudi

Indice

Premessa
Considerazioni introduttive: dalla bioetica al biodiritto. Alla ricerca di “nuove categorie ordinanti”



PARTE I - LE QUESTIONI DI “INIZIO VITA”

Capitolo I. La procreazione medicalmente assisita (PMA) tra principi e regole
1. Filiazione naturale, civile, assistita. Definizioni e precisazioni preliminari
2. Ricognizione delle principali problematiche implicate nella vicenda
2.1. Il superamento del paradigma naturalistico: la PMA come nuova forma di riproduzione o trattamento terapeutico?
2.2. Status familiae e personae: maternità, paternità, filiazione: ricognizione dei principali profili problematici in ambito di procreazione “in vitro” c.d. eterologa e di gestazione per conto altrui
2.3. Il valore assunto dal “consenso informato” nella definizione e conformazione della vicenda. Cenni
2.4. Soggettività giuridica del concepito e responsabilità procreativa: il problema dello statuto dell’embrione umano. Cenni
3. La legge sulla PMA n. 40/04: profili problematici e prospettive

Capitolo II. La PMA nell’interpretazione della giurisprudenza. Le questioni ancora aperte
1. L’interpretazione costituzionalmente orientata e l’evoluzione per via giurisprudenziale della legge
2. Gli interventi delle Corti di merito: autodeterminazione, consenso informato, tutela della salute della donna. La questione paradigmatica della diagnosi genetica pre-impianto (PGT)
3. La sentenza Corte Cost. 151/09 e la declaratoria di incostituzionalità degli artt. 14 c. 2 e 3 L. 40/04
4. L’impulso della giurisprudenza europea: diagnosi pre-impianto e fecondazione eterologa
5. I divieti (ancora) vigenti: maternità surrogata e accesso alla PMA delle coppie omosessuali
6. Il problema della sorte degli embrioni crioconservati: le questioni aperte della procreazione postuma e della ricerca scientifica sull’embrione umano

Capitolo III. I grandi prematuri
1. Considerazioni introduttive: innovazione tecnologica e avvento dei “grandi prematuri”
2. Il ritardo del dibattito in Italia
3. La “Carta di Firenze”: un primo contributo alla discussione
4. Le ‘reazioni ‘del Comitato Nazionale di Bioetica (CNB) e del Consiglio Superiore di Sanità (CSS). Critica
5. Gli epigoni: la Carta di Roma e la Carta di Milano
6. Problematiche biogiuridiche e profili di responsabilità
7. La possibile sospensione dei trattamenti alla luce dell’evoluzione scientifica e giurisprudenziale

Capitolo IV. Responsabilità civile e procreazione
1. Considerazioni introduttive: rapporto di filiazione e responsabilità dei genitori verso i figli
2. Jus generandi e profili di responsabilità: a) dell’operatore sanitario; b) dei generanti
2.1. Fattori di novità: avanzamento della scienza medica, interruzione della gravidanza, fecondazione artificiale
2.2. Configurazione del pregiudizio subito dal nascituro come ipotesi di danno ingiusto ex art. 2043 c.c
3. Responsabilità dell’operatore sanitario per inesatto svolgimento della prestazione medica
4. Responsabilità dei genitori: esercizio dello jus generandi e danno «da» procreazione
4.1. Jus generandi e diritto a nascere sano. Bilanciamento degli interessi e possibile composizione del conflitto
4.2. Diritto a nascere sani: centralità del legame tra fatto causativo della vita e fatto causativo del danno: a) Condotta pregiudizievole successiva al concepimento
4.3. Segue b) condotta pregiudizievole contestuale o antecedente al concepimento
4.4. Considerazioni conclusive
5. Gli strumenti di tutela azionabili dal danneggiato e il contenuto della tecnica risarcitoria
5.1. Coesistenza ed efficacia dei rimedi previsti dagli artt. 2043/2059 e 147 c.c.
5.2. Problemi connessi all’individuazione dei soggetti legittimati ad agire e contenuto della tecnica risarcitoria
6. Proposizioni conclusive


PARTE II - LE QUESTIONI DI “MEDIAVITA”

Capitolo V. Clonazione e tecniche di ingegneria genetica
1. La clonazione: cenni introduttivi
2. La clonazione riproduttiva: inquadramento del fenomeno tra problematiche bioetiche e soluzioni biogiuridiche
3. La clonazione terapeutica: interessi dell’embrione e tutela della salute
4. La disciplina della clonazione nel panorama europeo e internazionale
5. Nuove tecniche di ingegneria genetica: gene editing e gametogenesi artificiale

Capitolo VI. Il trapianto degli organi
1. Il trapianto di organi: considerazioni introduttive
2. Il trapianto di organi inter vivos
3. Il trapianto di organi mortis causa
3.1. Il criterio oggettivo: l’evoluzione della definizione del “concetto di morte” e la legislazione italiana
3.2. Il criterio soggettivo:il “consenso presunto” nella disciplina previgente e in quella “transitoria”
3.3. Il silenzio-assenso informato nella disciplina definitiva. Gli interventi normativi successivi. 229 4. Lo xenotrapianto o trapianto tra specie diverse

Capitolo VII. Il transessualismo
1. Premesse e inquadramento
2. Transessualismo e matrimonio
3. Dall’interesse pubblico alla certezza dei generi al diritto individuale all’identità personale: il superamento della necessità dell’intervento chirurgico

Capitolo VIII. Le vaccinazioni obbligatorie
1. Premesse e inquadramento
2. La nuova disciplina degli obblighi vaccinali: profili problematici


PARTE III - LE QUESTIONI DI “FINE VITA”

Capitolo IX. Questioni di “fine vita” e autodeterminazione tra libertà e limiti
1. L’evoluzione del concetto di morte e le questioni di fine vita
2. Libertà terapeutica del soggetto capace e del soggetto incapace: irragionevolezza di un trattamento differenziato
3. Il c.d. “testamento biologico” el ’eutanasia “in dialogo”
3.1. Le varie forme di eutanasia: attiva, c.d. passiva, indiretta e il suicidio medicalmente assistito
3.2. Eutanasia ed accanimento terapeutico
4. I cc.dd. trattamenti di sostegno vitale (NIA)
4.1. Il “falso problema” della disponibilità / indisponibilità dei trattamenti di nutrizione ed idratazione artificiale
4.2. Funzione e natura dei trattamenti di nutrizione e idratazione artificiale (NIA)
5. Qualificazione giuridica e funzioni del cd. “testamento biologico” nei suoi rapporti con il Mandato ed il testamento “mortis causa”. Cenni
6. Consenso informato, ‘attualità’ del volere e DAT

Capitolo X. Autodeterminazione terapeutica tra principi generali e applicazioni giurisprudenziali
1. Il problema del fondamento giuridico, interno ed internazionale, delle DAT
2. I leading cases italiani
2.1. Il caso Nuvoli e il caso Welby: soggetti capaci ma non più autonomi
2.2. La vicenda Englaro: il soggetto incapace e non più autonomo
2.3. Il caso Piludu
2.4. Il caso DJ Fabo e la questione dell’assistenza al suicidio
3. Ulteriori sviluppi giurisprudenziali e tentativi di intervento legislativo

Capitolo XI. La legge 219/17 su consenso informato, DAT e PCC
1. La legge 219/17 e la disciplina di: consenso informato, disposizioni anticipate di trattamento e pianificazione condivisa delle cure. Considerazioni introduttive
2. L’art 1 della legge : “Consenso informato”
3. Segue Forma del consenso, situazioni di emergeza/ urgenza e obblighi formativi/informativi degli operatori
4. Divieto di accanimento terapeutico e tutela della dignità della persona nelle fasi finali della vita (art. 2). 382 5. Minore età e incapacità parziale o totale di agire (art. 3)
6. Le DAT: “Disposizioni anticipate di trattamento” (art. 4)
6.1. Evoluzione storica e profili definitori delle DAT
6.2. Fonte dell’informazione e rilevanza delle modalità di acquisizione. Il ruolo del fiduciario
6.3. Forma della disposizione ed esigenze di attualizzazione del consenso
6.4. Improspettabilità di un diritto all’obiezione di coscienza da parte del medico
7. La “Pianificazione condivisa delle cure” (art 5)
7.1. Profili definitori e qualificazione giuridica della PCC
7.2. I contenuti della relazione medico paziente e la centralità del momento informativo
7.3. Divieto di accanimento terapeutico, tutela della dignità della persona nelle fasi finali della vita e cure palliative
7.4. La regolamentazione delle PCC nella legge 219/17
7.5. Alcune possibili questioni critiche
7.6. Proposizioni conclusive

Capitolo XII. Cenni di diritto comparato
1. Il “living will” e la regolamentazione per via giurisprudenziale del fenomeno negli Stati Uniti d’America
2. Gran Bretagna: il caso Bland ed il Mental Capacity Act
3. Danimarca: la legge sull’esercizio della professione medica e lo statuto giuridico del paziente
4. Francia: la Loi Léonetti e gli sviluppi successivi
5. Spagna: il c.d. testamento Vital
6. Germania: la disciplina sulle disposizioni dei pazienti
7. Olanda e Belgio: la regolamentazione dell’eutanasia
8. Enigmi e paradigmi in alcuni leading cases recenti: Charlie Gard e Alfie Evans


APPENDICE
Convenzione sui diritto dell’uomo e la biomedicina. Consiglio d’Europa 1997

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore