Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Riflessioni sul diritto delle privative del vivente tecnologico - Giuseppe Caforio - copertina
Riflessioni sul diritto delle privative del vivente tecnologico - Giuseppe Caforio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Riflessioni sul diritto delle privative del vivente tecnologico
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
21,93 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
21,93 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Riflessioni sul diritto delle privative del vivente tecnologico - Giuseppe Caforio - copertina

Descrizione


Questo lavoro rappresenta l'esito di un lungo percorso avviato sin dal 1990 dalla Scuola di diritto industriale della facoltà di Giurisprudenza di Perugia, creata dal professor Vittorio Menesini, che ebbe inizio con il convegno internazionale tenutesi a Perugia, dal titolo "Biotechnology law forum" e al quale parteciparono giuristi esperti della materia, provenienti da tutto il mondo. Da allora, vi è stato un lungo percorso dottrinario, giurisprudenziale, nonché normativo, che associatosi agli sviluppi delle tecniche scientifiche di approccio al vivente, compreso l'uomo, ha aperto nuovi temi, ampliato l'ambito della discussione e al contempo raggiunto alcuni punti fermi. Vittorio Menesini ha continuato, come era suo solito, con passione, arguzia e intelligenza ad alimentare il dibattito delle biotecnologie connesso al tema delle privative, con una personale produzione scientifica che ancora oggi, nel rileggerla, appare attuale e piena di spunti. Nel tempo, oltre alla cattedra di Diritto industriale, presso Giurisprudenza, lo studio delle privative in materia biotecnologica è stato inserito nel programma didattico dei corsi di studio per la laurea in Biotecnologie e questa è stata l'occasione per ulteriore approfondimento, effetto anche di un contraddittorio con ambiti scientifici diversi, per dare vita a questo testo, frutto proprio delle riflessioni intervenute nel corso delle lezioni e del confronto avuto con studenti e docenti di altre specialità. La materia del vivente tecnologico ha fluidità per sua natura e per tale ragione questo scritto non può che essere una tappa di un percorso, che non può concludersi per le caratteristiche stesse dell'evoluzione degli studi biotecnologici, connessa al sistema delle privative.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2019
14 maggio 2019
Libro universitario
VII-205 p., Brossura
9788892120631
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore