Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Riflessioni sul testo poetico
Disponibilità immediata
16,50 €
16,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Tara
Libreria Tara Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: Riflessioni sul testo poetico A cura di Francesco Piselli Autore: Baumgarten Alexander Gottlieb Editore: Aesthetica edizioni Anno: 1985; bross. edit. con titoli; fuori catalogo

Immagini:

Riflessioni sul testo poetico

Dettagli

2
1990
152 p.
9788877260017

Voce della critica


(scheda pubblicata per l'edizione del 1985)
scheda di Rostagno, M., L'Indice 1986, n. 4

"La materia che ho scelto molti la riterrebbero dappoco, e lontanissima dall'acume filosofico; mentre da parte mia la vedo abbastanza grave per la debolezza delle mie forze: e credo pure che per il valore dell'argomento sia del tutto confacente a esercitare animi occupati nell'investigare le ragioni di ogni cosa": così scriveva nel 1735 Alexander Baumgarten nella premessa delle "Meditationes philosophicae de nonnullis ad poema pertinentibus", titolo originale di queste "Riflessioni". Era il testo con cui Baumgarten si candidava all'insegnamento della filosofia presso l'Università di Halle e che ci è ora presentato in edizione critica con testo originale a fronte da Francesco Piselli impegnato in un più vasto lavoro filologico sui testi baumgarteniani spesso difficilmente reperibili e di non facile interpretazione. La "materia" di cui parla Baumgarten nel brano citato riguarda il rapporto tra filosofia e scienza del fare poetico: mostrare come esse possano essere congiunte da quell'"amicissimo connubio" solitamente negato dai dotti del tempo è l'intento fondamentale delle "Riflessioni". La stringata prosa del testo conduce attraverso l'analisi dell'idea di poema e dei "pensamenti poetici" fino al metodo di composizione e all'esame delle "parole poetiche" Ma la chiave di volta dell'opera si rivela nell'affermazione contenuta nel paragrafo 92 - ricordato da Rosario Assunto nella presentazione - a proposito del carattere cognitivo dei sensi: "(...) "le goût" dei Francesi, (...) i significati ebraici di "gusto" e "fiuto", (...) provano che si usa attribuire ai sensi la facoltà di giudizio, con estensione di tali locuzioni anche a coloro che parlano della conoscenza distinta. Noi però non vogliamo ora ascendere a tanto; e ci basta che si possa attribuire ai sensi (...) il giudizio confuso". Sensi e giudizio - sia questo confuso o distinto - non appartengono dunque a sfere contrapposte e irrimediabilmente inconciliabili ma si combinano secondo un misterioso dosaggio la cui illuminazione e decifrazione è compito fondamentale dell'estetica per Baumgarten "scienza del conoscere sensitivo".

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Alexander Gottlieb Baumgarten

1714, Berlino

Alexander Gottlieb Baumgarten è stato un filosofo tedesco. Esponente di spicco della tradizione razionalista tedesca del ’700, è considerato uno dei padri dell’estetica moderna. Infatti nella sua tesi di laurea, Meditationes philosophicae de nonnullis ad poema pertinentibus (1735) viene per la prima volta attribuito il termine di “estetica” alla dottrina dell'arte. Il pensiero delle Meditationes viene quindi sviluppato nell'Aesthetica, opera incompiuta in due volumi (1750-58).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore