Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Riflessioni sulla DDR. Prospettive internazionali e interdisciplinari vent'anni dopo - copertina
Riflessioni sulla DDR. Prospettive internazionali e interdisciplinari vent'anni dopo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Riflessioni sulla DDR. Prospettive internazionali e interdisciplinari vent'anni dopo
Disponibilità immediata
32,30 €
-5% 34,00 €
32,30 € 34,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
32,30 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
34,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
34,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
34,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
32,30 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
34,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
34,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
34,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Riflessioni sulla DDR. Prospettive internazionali e interdisciplinari vent'anni dopo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume trae origine dalle riflessioni del primo convegno italiano sulla storia dello "Stato tedesco degli operai e dei contadini": studiosi e conoscitori della storia della Germania socialista tracciano il bilancio di vent'anni di ricerca non soltanto storica, ma minuziosamente microstorica, antropologica, culturale e comparata. Ne emerge il profilo di un paese complesso, lontano tanto dai clichés dominanti nei mass media quanto dagli schematismi diffusi anche in ambito storiografico. Non una nota a piè di pagina della storia tedesca, ma nemmeno la perduta Atlantide che qualcuno rimpiange. Una vicenda su cui riflettere, piuttosto, mettendo in discussione non solo il passato di chi ne ha vissuto la storia ma anche il presente di chi la scrive, come accade nel romanzo di Christa Wolf "Riflessioni su Christa T". Riconsiderando tutto: i miti rivoluzionari e l'ideologia, la politica e l'economia, le relazioni intenazionali e la Stasi, la letteratura e il cinema, gli intellettuali e lo sport, l'avvicendarsi delle generazioni e i processi di costruzione della memoria, fino all'eredità consegnata alla Germania contemporanea.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
27 ottobre 2011
515 p., ill. , Brossura
9788815150318

Voce della critica

  Il 1989 ha segnato una cesura storica, il cui significato resta tuttora in gran parte da decifrare. Sul piano strettamente tedesco, il 1989 è accostabile ad alcune altre importanti date, tra cui il 1866, il 1871, il 1918, il 1933 e il 1945, ognuna delle quali segna l'avvio di una profonda transizione politica. Il 1989 rappresenta però un vero e proprio unicum nella storia tedesca, perché gli eventi di quell'anno, che portarono allo smantellamento della Ddr e alla riunificazione della Germania, non avvennero per effetto né di una guerra, né dell'affermazione di una nuova forza politica. Per tale ragione rispondere alla domanda "a chi appartiene l'89?" risulta cosa ben più complessa di quanto si potrebbe pensare a prima vista. Come sottolinea Martin Sabrow nel suo contributo al volume, i protagonisti del 1989 furono molti, ma nessuno pienamente consapevole di quanto stava per accadere: né Gorbacev, né le masse ebbre di gioia che dilagarono dai varchi del Muro e tantomeno le forze di opposizione, le quali, nell'apertura di quei varchi, non videro l'inizio della fine, ma un passo tardivo, seppur rischioso, sulla via della normalizzazione. A fronte del disorientamento causato dagli eventi di quei giorni sembra perciò che il 1989 appartenga non tanto a coloro che allora ricoprivano posti chiave, quanto a coloro che, a posteriori, ne hanno egemonizzato l'interpretazione: il 1989 è "un passato non solo discusso e conteso, ma anche corteggiato". A partire da questa constatazione Thomas Schaarschmidt e Magda Martini, già autrice qualche anno fa di un importante studio sui rapporti culturali tra ex Germania orientale e Italia (La cultura all'ombra del muro. Relazioni culturali tra Italia e ddr. 1949-1989, il Mulino, 2007), hanno intrapreso, avvalendosi della partecipazione di alcuni studiosi di fama internazionale, un'ampia ricognizione sui più diversi aspetti della storia della Ddr. Attraverso una prospettiva analitica tesa a privilegiare indagini di tipo interdisciplinare e intergenerazionale, il volume, che raccoglie gli atti del convegno organizzato nel 2009 dall'Istituto storico italo-germanico di Trento in collaborazione con il Zentrum für Zeithistorische Forschung di Potsdam, offre al pubblico italiano non solo la possibilità di fare il punto sullo stato attuale della ricerca, ma anche un'imprescindibile base di partenza per ulteriori e utilissimi approfondimenti. E ciò risulta tanto più meritevole se si pensa al fatto che in Italia l'intenso processo di rielaborazione della storia della Ddr avviatosi in Germania dai primi anni novanta è stato percepito solo molto parzialmente e settorialmente. All'indomani della riunificazione, il timore che si ripetesse quanto avvenuto nel secondo dopoguerra con la rimozione del nazismo ha indotto le autorità tedesche a partecipare attivamente al processo di "storicizzazione" della vicenda orientale. La forte impronta istituzionalizzante (tra 1992 e 1998 ben due commissioni di inchiesta parlamentare lavorarono alla Aufarbeitung della "storia della dittatura della Sed") non ha prodotto omologazione, ma, al contrario, favorito lo sviluppo di filoni originali. Tra questi, in primo luogo, quello che, concentrandosi sugli aspetti più politici e istituzionali della Ddr, ha inevitabilmente riaperto il dibattito sulla nozione di totalitarismo da un lato e il confronto con il passato nazionalsocialista dall'altro. In secondo luogo, quello che si è concentrato sugli aspetti culturali e sociali, privilegiando la dimensione privata della "vita vissuta" e della memoria. Di queste due principali matrici, che, in genere, tendono a conclusioni sensibilmente diverse sulla storia della Ddr, il volume dà conto sin dalla prima delle quattro sezioni in cui è suddiviso, nella quale Martin Sabrow, Thomas Schaarschmidt e Mary Fulbrook analizzano rispettivamente le diverse interpretazioni del 1989, le ragioni della rinascita del paradigma del totalitarismo e i significati di quella svolta per le diverse generazioni di cittadini tedesco-orientali. Se la terza sezione, coprendo un ampio spettro tematico, prende in esame questioni come i rapporti intertedeschi, l'apparato repressivo e la politica culturale della Ddr, sono soprattutto la seconda e la quarta a offrire alcuni degli spunti più interessanti in relazione allo stato della ricerca prodotta al di fuori della Germania e in relazione all'eredità della Ddr. Nel quadro dei complessi rapporti tra Italia e Ddr meritano menzione soprattutto il saggio di Sara Lorenzini, dedicato all'esame delle ragioni dello scarso interesse della storiografia italiana verso la Ddr, e quello di Michele Sisto, dedicato all'analisi del valore che quell'esperienza di "socialismo reale" assunse, a partire da Cesare Cases, per gli intellettuali italiani di sinistra. Federico Trocini

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi