Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Riflessività e sé dialogico - copertina
Riflessività e sé dialogico - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Riflessività e sé dialogico
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,50 €
20,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Riflessività e sé dialogico - copertina

Descrizione


Avendo sullo sfondo la tradizione che affonda le sue radici nel pragmatismo americano e nell'interazionismo simbolico di Mead, questo volume propone un'analisi della relazione tra riflessività personale e dimensione dialogica del sé. Tale prospettiva rende la riflessività (che a partire dagli anni novanta ha destato un crescente interesse) un tema di frontiera nella teoria sociale contemporanea. I saggi di Margaret Archer su riflessività e ultimate concerns, di Pierpaolo Donati sul ruolo della riflessività familiare nel riconoscimento dell'altro, di Hans Joas sull'autonomia del sé e sul carattere dialogico della relazione tra persona e sé, di Lorenza Gattamorta su riflessività e linguaggio si confrontano con alcune fondamentali domande per la teoria sociale contemporanea. Che ruolo ha la comunicazione nella conversazione interiore? C'è una sola forma di riflessività o più di una? È possibile conservare l'autonomia del sé in una sociologia dialogica? Si può distinguere un senso del sé, di natura pre-sociale, da un concetto del sé, di natura sociale? Tenendosi lontani dagli scogli del sociologismo e del postmodernismo, i saggi presentati intendono ritrovare una giusta collocazione ad un sé che è incastonato nelle relazioni sociali e linguistiche, ma che sempre le eccede attraverso la riflessività.

Dettagli

2009
20 marzo 2009
Libro universitario
136 p., Brossura
9788856804966
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore