Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Riforma costituzionale: le ragioni del no!
Scaricabile subito
Omaggio
Omaggio
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
0,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
0,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Riforma costituzionale: le ragioni del no! - Francesco Forciniti - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Riforma costituzionale: le ragioni del no!
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Il DDL Boschi, su cui i cittadini italiani saranno chiamati ad esprimersi con il referendum del 4 dicembre 2016, si propone di innovare in maniera incisiva l'assetto istituzionale del nostro Paese, modificando ben 47 articoli della Costituzione Italiana. Ma qual è la direzione intrapresa dal legislatore? Si tratta davvero di una riforma che razionalizza e ottimizza i processi decisionali, o piuttosto siamo di fronte ad un tentativo di abbattere le garanzie democratiche tipiche di un Stato di diritto? Il tanto vituperato “bicameralismo perfetto” è realmente causa di immobilismo decisionale? E davvero una democrazia sana è anche “veloce”? Non dovrebbero comunque essere osservati dei tempi fisiologici a garanzia della “non avventatezza” delle decisioni? E andando nella direzione della velocità, non si rischia di sacrificare ulteriormente la qualità e la democraticità delle decisioni stesse? Si cercherà di rispondere a questi e ad altri interrogativi, evidenziando la pretestuosità delle argomentazioni addotte dai “riformisti”. Si inizierà doverosamente con un breve sunto dei valori e dei meccanismi istituzionali contenuti nella Carta Costituzionale così com’è ora. Poi si proseguirà esaminando sinteticamente la legge elettorale n. 52/2015 (ribattezzata “Italicum”), e successivamente il contenuto della riforma costituzionale, cercando di cogliere la comune filosofia di fondo che lega questi due provvedimenti e costituisce un palese e sfrontato attacco ai valori contenuti nella Costituzione Repubblicana del 1948.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788894813029
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore