Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La riforma dei sistemi previdenziali nel dibattito teorico e politico. Il caso italiano -  Mariangela Bonasia - copertina
La riforma dei sistemi previdenziali nel dibattito teorico e politico. Il caso italiano -  Mariangela Bonasia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La riforma dei sistemi previdenziali nel dibattito teorico e politico. Il caso italiano
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La riforma dei sistemi previdenziali nel dibattito teorico e politico. Il caso italiano -  Mariangela Bonasia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il libro ha l'obiettivo di esaminare il dibattito teorico e politico relativo alla riforma dei sistemi previdenziali già attuata da alcuni Paesi e in corso di attuazione in altri, al fine di valutare vantaggi e svantaggi delle proposte lanciate da economisti e da istituzioni internazionali. Nel volume si analizza la situazione del sistema previdenziale italiano alla luce delle riforme iniziate negli anni Novanta, in un clima di emergenza economica e demografica, e proseguite poi nel primo decennio del nuovo millennio, aventi il fine di porre un freno alla dinamica della spesa per le pensioni. Vengono descritti gli interventi normativi a favore della previdenza complementare a capitalizzazione evidenziando come essi non abbiano ancora prodotto una riduzione del peso della componente pubblica obbligatoria. Su questo ultimo punto molti sono i sostenitori del ruolo fondamentale che la previdenza privata a capitalizzazione deve svolgere accanto alla previdenza pubblica a ripartizione. Infine si illustra la attuale situazione dei conti previdenziali per fare un bilancio di ciò che è stato fatto e di ciò che è ancora necessario fare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
23 gennaio 2014
110 p., Brossura
9788843071364
Chiudi

Indice

Elenco delle tabelle e delle figure

Prefazione

1. La riforma dei sistemi previdenziali: il dibattito teorico e politico

Modalità di funzionamento dei sistemi previdenziali/I rendimenti del sistema a ripartizione e a capitalizzazione /I rischi dei sistemi pensionistici/Distorsioni causate dai sistemi previdenziali

2. La crisi demografica e il sistema multipilastro

La rivoluzione demografica e la crisi dei sistemi pensionistici pubblici/Le proposte di riforma dei sistemi previdenziali pubblici/Gli avvertimenti della Banca mondiale e la costruzione di un sistema multipilastro/Una panoramica mondiale delle riforme pensionistiche/La transizione a un sistema a completa capitalizzazione /La transizione a un sistema pensionistico misto

3. Il sistema previdenziale italiano

La dinamica demografica e le difficoltà del sistema previdenziale: l’Italia nel contesto europeo/Le riforme degli anni Novanta/Le riforme del primo decennio del nuovo millennio/La previdenza complementare/Situazione attuale dei conti previdenziali

Conclusioni

Bibliografia

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore