Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La riforma della legge fallimentare - Nunzio Santi Di Paola - copertina
La riforma della legge fallimentare - Nunzio Santi Di Paola - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La riforma della legge fallimentare
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La riforma della legge fallimentare - Nunzio Santi Di Paola - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2
2007
Libro tecnico professionale
438 p.
9788838739460

La recensione di IBS

L'opera, aggiornata con il d.lgs. 12 settembre 2007, n. 169 (G.U. 16 ottobre 2007, n. 241), propone l'evoluzione della normativa in materia fallimentare con un utile prospetto di raffronto tra la normativa STORICA, quella VIGENTE e quella che entrerà in vigore dal 1° GENNAIO 2008. Con una particolare grafica (parole in neretto e sfondo grigio) si evidenziano nelle rispettive colonne le varie fasi di modifiche intervenute nel 2006 e quelle più recenti.Gli articoli in cui la riforma è particolarmente saliente (art. 1 sulle imprese soggette a fallimento, artt. 9, 9-bis, 9-ter sulla competenza e incompetenza giudiziale, art. 14 sugli obblighi dell'imprenditore, art. 15 sull'istruttoria prefallimentare, art. 18 sul reclamo avverso la sentenza dichiarativa, art. 22 sui gravami avverso il provvedimento che respinge l'istanza di fallimento, art. 25 sui poteri del giudice delegato, art. 28 sui requisiti per la nomina a curatore, art. 32 sui compiti del curatore, art. 33 sui resoconti al giudice, ecc.) sono seguiti da un commento che rileva le novità introdotte dalle modifiche. La riforma, infatti, ridisegna i presupposti soggettivi della fallibilità dell'imprenditore commerciale, modifica il concordato fallimentare eliminando il curatore dai soggetti legittimati a formularne proposta, attenua i poteri dell'autorità giudiziaria nel concordato e dà nuova rilevanza al concordato preventivo e agli accordi di ristrutturazione. Per quanto riguarda i profili processuali, la riforma fa decisamente tramontare il rito camerale puro, optando per il rito a cognizione piena.L'opera, infine, è corredata da schemi riepilogativi che forniscono un valido ausilio pratico per ricostruire e sintetizzare le novità legislative.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore