Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le riforme della scuola e dei metodi didattici in Sardegna attraverso la corrispondenza Manunta-Cherubini (1826-1844) - Fabio Pruneri - copertina
Le riforme della scuola e dei metodi didattici in Sardegna attraverso la corrispondenza Manunta-Cherubini (1826-1844) - Fabio Pruneri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le riforme della scuola e dei metodi didattici in Sardegna attraverso la corrispondenza Manunta-Cherubini (1826-1844)
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le riforme della scuola e dei metodi didattici in Sardegna attraverso la corrispondenza Manunta-Cherubini (1826-1844) - Fabio Pruneri - copertina

Descrizione


La corrispondenza tra Antonio Manunta e Francesco Cherubini, che qui si pubblica per la prima volta, rappresenta un frammento interessante del dibattito culturale che costituì la premessa dell’istruzione elementare obbligatoria quale si realizzò poi in Italia nel periodo postunitario. Il volume può essere letto a diversi livelli: un quadro della vita intellettuale della Sardegna nella prima metà dell’Ottocento; una testimonianza della maturazione dell’identità dell’isola fra gli anni ’20 e ’40; un esempio delle relazioni che legarono la patria del canonico Manunta e in generale gli ambienti colti della Sardegna alla terraferma. Infine, il volume si presta a essere inteso come un diario intimo, e raro, di un pedagogista e insegnante sui generis. Manunta e Cherubini appartengono alla storia nazionale con agganci alla cultura europea del loro tempo. Essi, pur restando ancorati ai propri territori, danno dignità e solidità scientifica alle ricerche sulla lingua e la cultura locale nella convinzione che la formazione del capitale umano possa essere fonte di sviluppo e prosperità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
18 febbraio 2023
Libro universitario
224 p., Brossura
9788864293219
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore