Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il riformismo e il suo rovescio. Saggio di politica e storia - Paolo Favilli - copertina
Il riformismo e il suo rovescio. Saggio di politica e storia - Paolo Favilli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Il riformismo e il suo rovescio. Saggio di politica e storia
Disponibilità immediata
24,50 €
24,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il riformismo e il suo rovescio. Saggio di politica e storia - Paolo Favilli - copertina

Descrizione


"... tutto si è compiuto velocemente [...].Posizioni e parole d'ordine sino a poco prima giudicate eretiche, diventavano pane quotidiano. Autori e dottrine che fino a quel momento avevano costituito il nucleo di un'educazione compatta e condivisa venivano di colpo dimenticati [...]. Uomini e donne con alle spalle decenni di impegno appassionato, staccati d'un tratto e senza una parola dalla propria storia - dal lungo cammino che aveva prodotto la costruzione del loro "se stessi" - e fissati di colpo in una nuova identità, rispetto alla quale tutto il prima era nulla, fuori di un inservibile (e imbarazzante) accumulo di detriti". Ecco, quello che oggi viene chiamato "riformismo" nasce da questa deflagrazione così ben descritta da Aldo Schiavone, studioso e protagonista dell'evento che tutto ha creduto di azzerare. Il riformismo di oggi dunque, e questa è la tesi argomentata nel libro, non ha alcun elemento di continuità con il riformismo storico della tradizione socialista. Ne è invece l'esatto rovescio. Non ci troviamo di fronte "alla trasformazione o all'evoluzione di un'identità - processo di per sé naturale ed inevitabile, perché l'identità sono sempre dinamiche e soggette a sviluppo - ma all'acquisizione in blocco dell'identità altrui " (G. Santomassimo).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
30 novembre 2011
208 p., Brossura
9788856805260

Voce della critica

Dal riformismo al neoriformismo: non si tratta di un'aggiunta di prefisso, ma di un "mutamento paradigmatico" che ha poco della teoria delle rivoluzioni scientifiche di Kuhn e molto della resa psicologica, per opportunismo o fragilità di convinzione ideale e tenuta teorica, del nuovo pensiero unico che è poi riemersione del vecchio ottocentesco primato dell'economia politica liberale e dell'ideologia della naturalità del mercato e delle sue regole ferree. Non è stato affatto un salto di qualità, ma piuttosto una fuga irrazionale prodotta dal 1989 e dal crollo del comunismo mondiale. La fede si è tramutata tutto d'un tratto e quasi senza residui in quella forma di scetticismo che è il "postmodernismo". Ma l'abbandono, in non pochi casi ignominioso, non legittima alcuna dichiarazione di totale invalidità scientifica della teoria marxiana. È in questi termini che Paolo Favilli, muovendosi tra il suo mestiere di storico e la propria passione politica, tratteggia il percorso compiuto dalla sinistra italiana, anzitutto quella comunista, dagli anni settanta agli anni duemila. Si tratta di un libro contro l'impostazione politica e culturale che ha ispirato il progetto del Partito democratico. Da quanto si può dedurre dalla sua ricostruzione, non parrebbero esserci ragioni teoriche sufficientemente valide per sostenere che il neoriformismo attualmente dominante nella sinistra italiana sia logica evoluzione del "riformismo comunista" degli anni ottanta, e nemmeno di quello "socialdemocratico" di autori come Sylos Labini o Tarantelli. Ancora in quel decennio, fino alla vigilia del crollo, si pensava a politiche economiche non arrendevoli nei confronti degli automatismi del mercato. Poi, la slavina. Dal libro non si ricavano tuttavia elementi chiari e distinti atti a spiegare il perché e il come di questo passaggio dall'"essere all'oblio". Danilo Breschi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore