Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Rifugiati. Vent'anni di storia del diritto d'asilo in Italia - copertina
Rifugiati. Vent'anni di storia del diritto d'asilo in Italia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Rifugiati. Vent'anni di storia del diritto d'asilo in Italia
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
14,85 €
-45% 27,00 €
14,85 € 27,00 € -45%
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 27,00 € 14,85 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione Gratis
60,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,00 € 25,65 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,00 € 25,65 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 27,00 € 14,85 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione Gratis
60,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Rifugiati. Vent'anni di storia del diritto d'asilo in Italia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La condizione dei rifugiati e dei richiedenti asilo nel nostro paese è in questo momento quanto mai al centro del dibattito pubblico. Per comprendere quanto sta accadendo oggi in Italia, e più in generale nell'Unione europea, e quali sono le possibili risposte politiche alla questione rifugiati, non si può non risalire all'inizio degli anni novanta, quando viene emanata la prima legge in materia, la legge Martelli, e nasce il Consiglio italiano per i rifugiati. Prima di allora il nostro non era un paese d'asilo. Accanto a una cronistoria degli arrivi e dell'accoglienza dei principali gruppi di rifugiati in Italia - somali, eritrei, albanesi, bosniaci, kosovari, curdi, iracheni e afghani -, che si snoda attraverso le testimonianze dei protagonisti, il volume ripercorre le più importanti iniziative promosse da parte dei governi e della società civile, anche se sempre in risposta a situazioni e casi di emergenza. Quello che tuttora manca in Italia è un approccio organico al tema del diritto d'asilo, che consenta di affrontare alla radice i problemi di integrazione attraverso una ridefinizione della figura stessa del rifugiato, un'azione sinergica con i paesi di provenienza e uno sforzo più deciso per far sì che le varie istituzioni e organizzazioni siano messe in condizione di convergere senza intralci burocratici e incertezze verso l'obiettivo comune dell'accoglienza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
16 gennaio 2010
XV-302 p., ill. , Rilegato
9788860364807
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore