Il rilassamento progressivo in psicologia. Teoria, tecnica, valutazione
- EAN: 9788874667130

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

Il rilassamento progressivo in psicologia. Teoria, tecnica, valutazione
Giorgio Bertolotti
€ 18,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (3 offerte da 18,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
1. Introduzione
Scopo del manuale/La responsabilità dell’operatore/Cenni storici
2. Quando il rilassamento può essere indicato
Chi può trarre beneficio dall’addestramento al rilassamento?/Prima di proporre il rilassamento/Caratteristiche generali del paziente/Prima seduta/Un esempio di come procedere per introdurre il paziente alla conoscenza del metodo di Jacobson /Quali sono i vantaggi del rilassamento?/Generalizzazione alle attività giornaliere: il rilassamento differenziale/Somministrazione diretta o mediante audionastro?/Il rilassamento progressivo in sintesi
3. Suggerimenti per un corretto uso del rilassamento
L’ambiente/Abbigliamento e posizione/Prima di iniziare la seduta: suggerimenti /Come misurare la tensione/rilassamento
4. Metodi abbreviati
Quali differenze? Applicazioni in ambito somatico e psicologico /Ruolo attivo nell’apprendimento e conseguenze individuali / Numero di muscoli interessati dall’addestramento in ogni seduta/Il rilassamento integrato all’approccio cognitivo-comportamentale
5. Come imparare a rilassarsi
Arti superiori/Arti inferiori/Regione del tronco/Regione delle spalle/Pratica del collo/Regione degli occhi/Regione della bocca/Rilassare le attività mentali/Note in merito all’utilizzo di suggestione/Metodo della tensione in diminuzione
6. Evidenze cliniche di efficacia
Confronto fra tecniche di rilassamento nella gestione di stress e ansia/Ipertensione arteriosa/Applicazioni in ambito oncologico/Gestione dei disturbi del sonno/Applicazioni in malattie respiratorie/Applicazioni nel controllo della cefalea nell’infanzia, negli anziani e negli adulti/Applicazione in pazienti affetti da sindrome da immunodeficenza acquisita/Gestione del dolore/Sindrome del mangiatore notturno/Applicazioni per la gestione della risposta da stress generata dal sottoporsi a esami clinici a scopi diagnostici/Ambito stress lavoro-correlato/Considerazioni conclusive
7. Cenni di fisiologia neuromuscolare
Introduzione/Sinapsi neuromuscolare e accoppiamento eccitazione-concentrazione/Unità motoria /Propriocezione/Ordine di inizio del movimento/Azione muscolare e movimento/Alcuni effetti fisiologici indicativi del processo di rilassamento
Appendice
1. Rilassamento condotto in una postura diversa da quella supina
2. Decalogo per una buona applicazione del Rilassamento muscolare progressivo di Jacobson
Bibliografia
