Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Rime dell'amicizia - Francesco Pastonchi - copertina
Rime dell'amicizia - Francesco Pastonchi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Rime dell'amicizia
Disponibilità immediata
93,50 €
93,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio bibliografico Benacense
Spedizione 5,00 €
93,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio bibliografico Benacense
Spedizione 5,00 €
93,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Studio bibliografico Benacense
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Rime dell'amicizia - Francesco Pastonchi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Cm. 22, pp. 199 (3). Solida ed elegante legatura coeva in mezza pelle con punte, dorso a nervi con titoli e fregi in oro. Taglio di testa dorato. Preservata all'interno la bross. orig. (compreso il dorso). Entro custodia in cart. rigido marmorizzato. Perf
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio bibliografico Benacense
Studio bibliografico Benacense Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Cm. 22, pp. 199 (3). Solida ed elegante legatura coeva in mezza pelle con punte, dorso a nervi con titoli e fregi in oro. Taglio di testa dorato. Preservata all'interno la bross. orig. (compreso il dorso). Entro custodia in cart. rigido marmorizzato. Perfetta conservazione. Edizione originale.

Immagini:

Rime dell'amicizia

Dettagli

1943
199 (3) p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560222051559

Conosci l'autore

(Riva Ligure, Imperia, 1877 - Torino 1953) scrittore italiano. Allievo di A. Graf e docente di letteratura italiana nell’università di Torino, fu conferenziere, dicitore e commentatore di poeti, specialmente di Dante. Svolse attività di critico d’arte per il «Corriere della sera». Autore di novelle (Il mazzo di gelsomini, 1913; Il campo di grano, 1914), di drammi (Don Giovanni in provincia, 1920) e di un romanzo (Il violinista, 1908), è ricordato soprattutto per le sue raccolte di poesie: Belfonte (1903), Sul limite dell’ombra (1906), Il randagio (1921), Italiche. Nuove poesie (1923), I versetti (1930). Verseggiatore elegante ma superficiale, fu il più dotato epigono di G. D’Annunzio: il suo breve respiro lirico s’impegna ora a disegnare immagini preraffaellite, ora a cogliere un’effimera...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore