Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Rime e lettere - Michelangelo Buonarroti - copertina
Rime e lettere - Michelangelo Buonarroti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 56 liste dei desideri
Rime e lettere
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
70,00 €
70,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
70,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
66,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 70,00 € 66,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
70,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 70,00 € 66,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
66,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Rime e lettere - Michelangelo Buonarroti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



«Caro m'è 'l sonno, e più l'esser di sasso, mentre che 'l danno e la vergogna dura; non veder, non sentir m'è gran ventura: però non mi destar, deh, parla basso.» - Silloge 17

L'opera poetica di Michelangelo viene pubblicata in un'edizione critica che prevede un nuovo ordinamento delle poesie (con un ampliamento del numero dei componimenti) e, soprattutto, un ricco commento integrale (teso a chiarire diversi punti oscuri e a proporre, in molti casi, letture inedite). Ne risulta un quadro ricchissimo e dettagliato, una messa a fuoco capillare sul versante letterario degli intrecci tra arte e poesia, tra estetica e pensiero. La poesia di Michelangelo, infatti, è poesia allo stesso tempo di cose e di concetti; nasce da riflessioni profonde e partecipate, si tinge ora di ironia, ora di inquietudine; all'orgoglio e all'esaltazione si alterna lo smarrimento. Il ventaglio dei temi e dei generi praticati lungo circa cinquant'anni è ampio. Nel segno di un fascino singolare, i versi trasmettono una sensibilità straordinaria per l'arte e la bellezza, ma anche ineguagliabili moti d'amore e legami profondi con la storia e le vicende politiche del tempo: sono il riflesso fedele di un pensiero complesso, multiforme, decisamente originale così come fu la sua arte. I contemporanei gliene diedero atto, da Francesco Berni a Benedetto Varchi a Giorgio Vasari. Lungo i quasi sessant'anni che ci separano dall'ultima edizione critica delle rime michelangiolesche, gli studiosi hanno elaborato nuove interpretazioni, con contributi spesso decisivi per comprendere appieno i testi del grande artista, prospettando più volte la necessità di rivedere l'assetto complessivo del corpus. Ecco perché era urgente riproporre una nuova edizione, un nuovo commento e, nello stesso volume, anche la raccolta completa delle lettere scritte da Michelangelo per consentire al lettore di seguire da vicino tutta la vicenda biografica e intellettuale di questa figura-cardine della storia mondiale dell'arte.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2016
17 novembre 2016
1536 p., Rilegato
9788845282911
Chiudi

Indice


Indice

Introduzione di Giorgio Masi e Antonio Corsaro

Nota biografica di Antonio Corsaro

Sigle e abbreviazioni

Nota bibliografica

Nota al testo delle Rime di Antonio Corsaro

Apparato filologico delle Rime di Antonio Corsaro

Tavola metrica delle Rime di Giorgio Masi

Tavole di corrispondenza con l'edizione Girardi

Nota al testo delle Lettere di Antonio Corsaro

Illustrazioni

Rime e Lettere

RIME
Testi a cura di Antonio Corsaro
Note introduttive di Giorgio Masi
Silloge
Rime liriche e amorose
Rime comiche, d'occasione e di corrispondenza
Rime spirituali e religiose
Epitaffi per Cecchino Bracci
Frammenti e abbozzi


LETTERE
Testi a cura di Antonio Corsaro

NOTE
di Giorgio Masi e Antonio Corsaro

PREMESSE ALLE SEZIONI E NOTE AI TESTI DELLE RIME
di Giorgio Masi

Silloge
Rime liriche e amorose
Rime comiche, d'occasione e di corrispondenza
Rime spirituali e religiose
Epitaffi per Cecchino Bracci
Frammenti e abbozzi


NOTE AI TESTI DELLE LETTERE
di Antonio Corsaro

Indice dei capoversi

Indice dei nomi del testo delle Rime e delle Lettere

Indice dei nomi dei paratesti

Profili biografici dei curatori

Indice del volume

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

n.d.
Recensioni: 1/5

Inficiato da pregiudizi e luoghi comuni senza fondamenti storici. Buone traduzioni.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

(Caprese nel Casentino 1475 - Roma 1564) artista e poeta italiano. Discepolo di Ghirlandaio e di Bertoldo a Firenze, dal 1490 al 1494 visse alla corte medicea. Nel 1494 si trasferì a Roma chiamatovi dal cardinale Riario: risale a questi anni la statua della Pietà, mentre è del secondo soggiorno romano l’affresco eseguito nella Cappella Sistina (1506-12) per incarico di Giulio II. Dopo il 1515 tornò a Firenze dove, tra il 1521 e il 1527, lavorò alle tombe medicee e, dopo la cacciata dei Medici, attese alle opere di fortificazione della città. Nel 1532, dopo una crisi religiosa in cui si percepisce ancora la forte suggestione di G. Savonarola, tornò, per non più allontanarsene, alla corte pontificia: Paolo III lo incaricò di affrescare la parete di fondo della Sistina col Giudizio universale...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore