L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 19,20 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
In due tomi tascabili ed eleganti, il canzoniere immenso del Tasso. Immenso per il numero di componimenti (1708 – un unicum nella letteratura italiana) e per la loro importanza storica. La ricchezza tematica e metrica fa delle Rime uno dei più fervidi laboratori sperimentali della lirica tra Rinascimento e Barocco. Correda l’edizione un’ampia introduzione e ricche note di commento.
scheda di Cavallo, A., L'Indice 1995, n. 3
Un canzoniere immenso dalla storia infinita, "Le Rime" del Tasso, 1708 componimenti, sonetti, madrigali e canzoni. Un patrimonio unico nella letteratura italiana, un laboratorio di ricerca metrica, linguistica ed espressiva. Bruno Basile ne ha curato una nuova edizione, in due piccoli ed eleganti tomi: rime d'amore, rime d'occasione o d'encomio e rime sacre, separate fra loro, come voleva l'autore. Basile ha sistemato le liriche secondo l'ordine cronologico studiato e ricostruito da Angelo Solerti, aggiungendo un quarto libro di rime d'encomio e le rime sacre. Solerti è stato il primo critico e filologo a porsi il problema della ricostruzione del canzoniere tassiano, cercando di rimanere più vicino possibile alle volontà del poeta. Dai suoi studi nacque quella prima edizione moderna delle rime del 1898-1902, ormai da tempo messa in discussione, perché la successione cronologica proposta dal Solerti e ripresa da Basile può avere un senso puramente di ordine formale. Tasso scriveva e riscriveva, correggeva e variava in continuazione i testi dei suoi componimenti. Le date si riferiscono al momento in cui il poeta compose il componimento primo e originale, che nel tempo ha subito un continuo processo di revisione e di trasformazione, perdendo il legame con il motivo e la situazione iniziale. Anche il criterio di scelta delle varianti, senza il supporto di un'edizione critica, risulta arbitrario. Proprio perché Tasso scriveva, variava, ma a volte ritornava alla lezione originaria. Il primo passo importante verso un'edizione critica è stato fatto recentemente all'Università di Pavia per le raccolte di rime d'amore approvate dal poeta: il codice Chigiano (uscito nel 1993) e la stampa Osanna (in preparazione).
C'è ancora molto da fare. La forte attrattiva dell'edizione del Basile consiste comunque nel mantenere unito l'immenso patrimonio lirico tassiano in due maneggevoli tomi di mille pagine ciascuno. Ha reso un lodevole servizio al lettore. Apprezzabile sia per le note relative a ciascun componimento, ricche di chiarificazioni e spiegazioni di alcune espressioni tassiane e di precisi e opportuni rimandi ai classici greci e latini e al Petrarca; sia per l'introduzione, che offre un'originale e appassionata descrizione delle rime. Basile si sofferma sui diversi momenti creativi del poeta, ricercandone i motivi ispiratori nella lirica italiana anteriore e contemporanea all'autore e nei classici e mettendoli in relazione con la molteplice e volubile situazione interiore di un uomo dalle varie maschere: freddo cortigiano e spirito sensibile, curioso e capriccioso, malinconico e tormentato.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore