Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Rime - Isabella Morra - copertina
Rime - Isabella Morra - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
Rime
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
14,70 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
12,47 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
15,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
14,70 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
12,47 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
15,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Infinito
Chiudi
Takeforshop
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Rime - Isabella Morra - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La tragica fine a Valsinni della giovane poetessa lucana Isabella Morra, seguita da quella del presunto amante, Diego Sandoval de Castro, ha attraversato i secoli e alimentato l'immaginario collettivo. Da quando Benedetto Croce ha focalizzato l'attenzione sulla scrittrice e sulla sua produzione letteraria, non sporadici sono stati gli approfondimenti critici su questa figura sospesa tra adesione al codice petrarchista, necessità della scrittura e programmatica aspirazione alla gloria letteraria. Questa edizione si ripropone l'obiettivo di inquadrare il mito di Isabella nel caleidoscopico avvicendarsi delle interpretazioni, con uno sguardo aggiornato alla fortuna della scrittrice. I testi delle Rime, corredati di note esegetiche e di puntuale rinvio alle fonti, si offrono ai lettori rivelando ancora una volta tutta la loro freschezza e novità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
24 giugno 2019
144 p., Brossura
9788864792255

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marina Caracciolo
Recensioni: 5/5

Il pregio fondamentale di questo libro non consiste tanto nell'essere una nuova edizione annotata delle Rime di Isabella Morra (come potrebbe far supporre il titolo) quanto piuttosto nel contenere in realtà un ampio saggio - eccellente per profondità e completezza - che prima di tutto esplora il milieu storico-sociale in cui la poetessa visse, e poi scandaglia la 'stoffa' poetica dei suoi versi, rilevando tanto le influenze dei modelli (Petrarca in primis) quanto le 'rivisitazioni' e le divergenze che ne costituiscono la personalità. Tutto ciò in un quadro di opportuni confronti anche con altre rimatrici del Cinquecento. L'obiettivo è puntato nondimeno sulla nota e tragica storia famigliare di Isabella - sgombrata, però, dai romantici eccessi che vi hanno accumulato una certa tradizione e determinati approcci ormai superati - badando, inoltre, a non far rientrare del tutto la poesia nella vicenda biografica, perché in tal modo si finirebbe per 'rinnegare' l'opera d'arte come tale. Al saggio segue la riproposizione del Canzoniere di Isabella - nella cui brevità (e probabile incompletezza rispetto a un corpus originario non pervenuto) l'autore ravvisa in ogni caso un preciso e compiuto iter, sia spirituale sia letterario - che viene illustrato con originalità di interpretazione, chiarezza esegetica e molteplicità di rimandi. Interessante, fra l'altro, la presentazione della doppia versione della Canzone "Signor, che insino a qui, tua gran mercede" (XII A / XII B), che permette di rilevare specificità e motivazioni delle varianti. Il libro è suggellato infine da una lucida sintesi di tutta la storia della critica morriana. Il volume ha forse un solo precedente a cui può paragonarsi per competenza e perspicacia di indagine: la bella edizione critica di Maria Antonietta Grignani (Salerno Editrice, Roma, 2000); tenendo presente, però, che qui Gianni A. Palumbo può e sa contestualizzare anche tutto quanto si è venuto scrivendo su Isabella Morra in questi ultimi vent'anni.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore