Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Rime Milanesi per l'Accademia dei trasformati - Domenico Balestrieri - copertina
Rime Milanesi per l'Accademia dei trasformati - Domenico Balestrieri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Rime Milanesi per l'Accademia dei trasformati
Disponibilità immediata
42,00 €
42,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
30,80 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-20% 46,48 € 37,18 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-20% 46,48 € 37,18 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
30,80 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Rime Milanesi per l'Accademia dei trasformati - Domenico Balestrieri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Sessanta testi in dialetto milanese in vario metro, che si ispirano alla realtà minuta della vita cittadina del Settecento per offrirsi al divertimento e alla riflessione del lettore. Quadretti di interni, luoghi urbani, caricature e schizzi di ambienti, persino ricette sono occasioni per porre in luce lo spaccato di una società improntata a un'etica dell'impegno civile, necessaria premessa delle imprese illuministiche. Nobili annoiati, astuti borghesi, saggi popolani sono le figure di queste "pitture dal vivo".
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2001
14 settembre 2001
CXXXII-540 p.
9788882463724

Conosci l'autore

(Milano 1714-80) poeta italiano. Amico di Parini, fu tra i restauratori dell’Accademia dei Trasformati e satireggiò le usanze arcadiche, pubblicando fra l’altro (con la collaborazione di vari letterati, fra cui Baretti e i fratelli Gozzi) una celebre parodia delle «raccolte» poetiche: Lagrime in morte di un gatto (1741). Ma è noto soprattutto come poeta dialettale, fra i più originali della generazione che seguì Maggi e precedette Porta. Nelle sue Rimm milanes (1744), ricche d’arguzia e di naturalezza discorsiva, affinò lo strumento linguistico dialettale, precisando anche le norme ortografiche. Si cimentò inoltre in una laboriosa traduzione «in lingua milanese» della Gerusalemme liberata (1772).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore