Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Rime e Prose di M. Giovanni Della Casa, In questa ristampa di molto accresciute, e ricorrete con l'aggiunta delle Poesie Latine del medesimo - Giovanni Della Casa - copertina
Rime e Prose di M. Giovanni Della Casa, In questa ristampa di molto accresciute, e ricorrete con l'aggiunta delle Poesie Latine del medesimo - Giovanni Della Casa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Rime e Prose di M. Giovanni Della Casa, In questa ristampa di molto accresciute, e ricorrete con l'aggiunta delle Poesie Latine del medesimo
Disponibilità immediata
190,00 €
190,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Fenice - Sanremo
Spedizione Gratis
190,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Fenice - Sanremo
Spedizione Gratis
190,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
La Fenice - Sanremo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Rime e Prose di M. Giovanni Della Casa, In questa ristampa di molto accresciute, e ricorrete con l'aggiunta delle Poesie Latine del medesimo - Giovanni Della Casa - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


in 12° (cm. 16x8,8), pp. 8 nn., 279, 1 p/perg. coeva su assi in legno, tit. in oro al ds., ritratto dell'A. inc. all'antip., front. in rosso e nero con vignetta l'opera comprende anche la Vita (scritta da Filippo Bulifon), il Trattato del Galateo, il Trat
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

La Fenice - Sanremo
La Fenice - Sanremo Vedi tutti i prodotti

Dettagli

8 nn., 279, 1 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560027015534

Conosci l'autore

Giovanni Della Casa è stato uno scrittore italiano. Formatosi a Firenze e a Bologna, legatosi d’amicizia con Bembo a Padova (1527), nel 1529 tornò a Roma, dove poi, dal 1537, iniziò la carriera ecclesiastica. Nunzio apostolico a Venezia (1544-49), scrisse due famose orazioni: una per convincere i veneziani a una lega contro Carlo V, l’altra per indurre l’imperatore a riconsegnare alla chiesa Piacenza. Durante il papato di Giulio III, si ritirò nel trevigiano (1553-55). Con l’elezione di Paolo IV tornò a Roma e divenne segretario di stato. Amico di Berni e di Firenzuola nel primo periodo romano, scrisse 5 capitoli berneschi di argomento osceno. Più importanti le altre opere: oltre alle orazioni, alcune eleganti scritture...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore