Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Rinascimento privato. Aspetti inconsueti del collezionismo degli Este da Dosso Dossi a Brueghel. Catalogo della mostra (Aosta, 12 giugno-1 novembre 2010) - copertina
Rinascimento privato. Aspetti inconsueti del collezionismo degli Este da Dosso Dossi a Brueghel. Catalogo della mostra (Aosta, 12 giugno-1 novembre 2010) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Rinascimento privato. Aspetti inconsueti del collezionismo degli Este da Dosso Dossi a Brueghel. Catalogo della mostra (Aosta, 12 giugno-1 novembre 2010)
Disponibilità immediata
45,00 €
45,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Editoriale Umbra
Spedizione 5,00 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 45,00 € 42,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 45,00 € 42,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Editoriale Umbra
Spedizione 5,00 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Editoriale Umbra
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Rinascimento privato. Aspetti inconsueti del collezionismo degli Este da Dosso Dossi a Brueghel. Catalogo della mostra (Aosta, 12 giugno-1 novembre 2010) - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il catalogo accompagna una raffinata esposizione presentata al Museo Archeologico di Aosta, che propone una serie di capolavori provenienti dalle raccolte della Galleria Estense di Modena, che vanno dall'antichità romana fino al pieno Rinmascimento: un'occasione per scoprire la ricchezza e la varietà di una delle più antiche raccolte principesche europee, quella di Casa d'Este di Ferrara, che intorno alla metà del Quattrocento divenne uno dei più importanti centri di elaborazione e diffusione della cultura umanistica. Tra le opere che si possono ammirare - documentate nelle varie sezioni del volume, dedicate ai vari gruppi di opere - figurano cinquecento gemme mai esposte al pubblico, tra cui lapislazzuli, ametiste, corniole, calcedonie e granati, alle quali si affiancano un nucleo di monete d'oro e una trentina di altre opere quali dipinti, affreschi, oreficerie e bronzi di piccolo formato. Il catalogo accoglie tre saggi storico-artistici di Mario Scalini e Nicoletta Giordani dedicati rispettivamente alle collezioni estensi, alle collezione di gemme e cammei e al medagliere - ed è completato da apparati critici, con indici, glossario, tavole sinottiche e bibliografie.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Editoriale Umbra
Editoriale Umbra Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2010
24 giugno 2010
218 p., ill. , Brossura
9788836617135
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore