Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Rionero tra Settecento borbonico e decennio francese - Franco Pietrafesa - copertina
Rionero tra Settecento borbonico e decennio francese - Franco Pietrafesa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Rionero tra Settecento borbonico e decennio francese
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Rionero tra Settecento borbonico e decennio francese - Franco Pietrafesa - copertina

Descrizione


Nel Settecento Rionero divenne il centro di consistenti flussi migratori dai paesi e dalle province limitrofe. La popolazione decuplicò, l’abitato crebbe disordinatamente, con “grotte, edifici di fabbrica e case palazziate”, e, nonostante le restrizioni della politica tanucciana del regime borbonico, nacquero due nuove parrocchie, altari e cappelle di giuspatronato e, finalmente, i preti poterono associarsi in “colleggiata”. Alla nascente borghesia agro-pastorale, sempre più unita da una fitta rete di relazioni interfamiliari, si contrappose quella non terriera legata al commercio e all’esercizio delle professioni liberali, che “non infondatamente credeva di essere e di stare a pari de’ maggiorenti, imbevuti del vieto pregiudizio che le classi dedite al commercio fossero socialmente dammeno delle classi proprietarie”. Quel conflitto condizionò la vita politica, sociale ed economica rionerese di quegli anni, prima e dopo la breve esperienza repubblicana, nella stagione delle riforme istituzionali e del contrasto e repressione delle bande armate del decennio napoleonico.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2024
12 novembre 2024
184 p., Brossura
9791280905314
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore