Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ripartire dall'Europa. Ripensare l'Unione - copertina
Ripartire dall'Europa. Ripensare l'Unione - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Ripartire dall'Europa. Ripensare l'Unione
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ripartire dall'Europa. Ripensare l'Unione - copertina

Descrizione


La rapida evoluzione degli scenari globali richiede agli Stati una profonda riflessione sul modello di Europa a cui ispirarsi, uno capace di superare la dicotomia tra due visioni antitetiche del ruolo dell’Unione europea: quella ipercentralista, che tende a reprimere le specificità nazionali, e quella di una confederazione di nazioni sovrane, unite sui grandi temi ma libere di disciplinare autonomamente le questioni di rilevanza nazionale. Questa contrapposizione si fonda su una diversa concezione dell’identità e della missione dell’Europa. La fragilità dell’attuale impianto istituzionale dell’Unione europea è resa evidente dalla crisi economica e politica che la affligge da diversi anni. È quindi necessario ripensare l’Unione, partendo dalla storia europea e riconoscendo ciò che ha reso grande il continente: le sue radici e i suoi valori fondanti. Identità europea, principio di sussidiarietà e deficit democratico sono alcuni dei temi principali trattati nel volume, che include anche riferimenti al peso delle sentenze della Corte di giustizia sulle leggi nazionali e sulla giurisprudenza interna degli Stati membri. Esiste un modello di giudice radicato nella tradizione giuridica europea? Partendo da questo interrogativo, il testo propone una riflessione sulle riforme del sistema giudiziario italiano e sui concetti di autonomia e indipendenza della magistratura.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2025
10 gennaio 2025
Libro universitario
128 p., Brossura
9788838254826
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore