Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ripensare le politiche per la non autosufficienza. Liberare e qualificare il potenziale del neo-mutualismo - copertina
Ripensare le politiche per la non autosufficienza. Liberare e qualificare il potenziale del neo-mutualismo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Ripensare le politiche per la non autosufficienza. Liberare e qualificare il potenziale del neo-mutualismo
Disponibilità immediata
18,00 €
-25% 24,00 €
18,00 € 24,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 24,00 € 18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 24,00 € 18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Arca dei libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ripensare le politiche per la non autosufficienza. Liberare e qualificare il potenziale del neo-mutualismo - copertina

Descrizione


In Italia, in assenza di cambiamenti istituzionali di un certo rilievo, il modello di cura e assistenza ai soggetti non autosufficienti continua a poggiare, in prevalenza, sull'indennità di accompagnamento e, più in generale, sulla capacità delle famiglie di formulare, individualmente, strategie di fronteggiamento del rischio. Molte sono le proposte di riforma, "fiorite" sia negli ambienti accademici, sia nelle aule parlamentari, sia grazie alla spinta della società civile. Ciononostante, non si è ancora elaborata una strategia definita di riordino del sistema nazionale di politiche per la non autosufficienza capace di mettere a tema, oltre al ruolo e alle funzioni del pubblico, il contributo del privato e delle solidarietà collettive e familiari in questo ambito. In questa cornice, il volume intende contribuire al dibattito sulle politiche di sostegno alla dipendenza a lungo termine discutendo, secondo una prospettiva multidisciplinare, opportunità e limiti di un modello di protezione multipilastro. Le analisi condotte, l'evidenza empirica raccolta, le riflessioni in esso formulate invitano a correggere le criticità dell'intervento pubblico, regolamentare il mercato del lavoro di cura, sostenere il caregiving familiare, e a qualificare e liberare il potenziale di inclusività delle forme neo-mutualistiche, così da riconoscerne il valore sul piano sociale e culturale e non solo economico...
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2015
14 gennaio 2016
322 p., Brossura
9788815260291
Chiudi

Indice

Prefazione, di Gigi Bonfanti
Introduzione. Far quadrare il bilancio o generare nuove soluzioni?
PARTE PRIMA
I. La non autosufficienza in Italia: un'analisi multivariata, di Sara Della Bella e Mario Lucchini
II. Il finanziamento della spesa per la tutela della non autosufficienza in Italia, di Gian Paolo Barbetta, Alida Sangrigoli e Gilberto Turati
III. Il long-term care e la cura degli anziani in Europa. Tra espansione delle prestazioni, vincoli di bilancio e mercato del lavoro, di Andrea Ciarini
PARTE SECONDA
IV. Il neo-mutualismo e la risposta ai bisogni della non autosufficienza dentro a un rinnovato welfare plurale: opportunità e limiti, di Rosangela Lodigiani
V. Mutuo soccorso e welfare aziendale nell'esperienza italiana, di Nicola Martinelli
VI. Le società di mutuo soccorso e la copertura dei rischi di non autosufficienza: le condizioni per un sodalizio virtuoso, di Rosangela Lodigiani
VII. Le tutele previdenziali e sanitarie del welfare occupazionale, di Egidio Riva
PARTE TERZA
VIII. Presupposti costituzionali per una riforma della non autosufficienza, di Alessandro Candido
IX. La messa a punto di un sistema multipilastro per la non autosufficienza, di Egidio Riva
Riferimenti bibliografici
Gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore