Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ripensare lo sviluppo economico. Il valore della marginalità in un mondo di incertezza - Vincenzo Provenzano - copertina
Ripensare lo sviluppo economico. Il valore della marginalità in un mondo di incertezza - Vincenzo Provenzano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Ripensare lo sviluppo economico. Il valore della marginalità in un mondo di incertezza
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ripensare lo sviluppo economico. Il valore della marginalità in un mondo di incertezza - Vincenzo Provenzano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In periodi segnati da pandemie sanitarie e crisi economiche, l'incertezza rende ansiosi e influenza i comportamenti delle persone. Ma può diventare un valido approccio mentale? Un modus operandi utile in fasi di transizione, quando falliscono logiche e analisi costruite in decenni di capitalismo e che hanno provocato crescenti disuguaglianze? Il volume affronta i temi della sanità, della rivoluzione tecnologica e dello sviluppo delle regioni con esempi tratti dalla realtà italiana e internazionale, offrendo dunque uno sguardo su alcune dimensioni sostenibili del benessere individuale e collettivo. Nel primo capitolo si analizza il principio della cura in situazioni di emergenza come il covid-19, in cui la medicina per la prima volta in Italia ha gerarchizzato i pazienti con minore aspettativa di vita: gli anziani. Le tecnologie del web sono invece alla base del secondo case study, dedicato alla nuova strategia operativa di Walmart rispetto a competitors come Amazon e Alibaba, imprese nate digitali e che riflettono e influenzano il mutamento delle preferenze dei consumatori. Infine, si esaminano i consumi e le produzioni biologiche in ambito internazionale, con uno sguardo particolare alla Sicilia, dove si profila una nuova visione di sostenibilità ambientale quale ecosistema di biodiversità complessa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
11 marzo 2021
Libro universitario
136 p., Brossura
9788843095339
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
Ringraziamenti
Elenco delle abbreviazioni
1. Salute, covid-19 e la rinuncia alla cura: sostenibilità e cambiamenti comportamentali in Italia, di Vincenzo Provenzano e Corrado Spaggiari
Introduzione/Il covid-19, il documento siaarti e la gerarchia di sopravvivenza 19 1.2.1. covid-19 e gli anziani/Il valore dei beni credence e il covid-19/La cura, i vincoli economici e l’equità generazionale/Il Transition Management e la pandemia/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
2. Walmart: la concorrenza e la transizione digitale post covid-19
Introduzione/La nascita e lo sviluppo di Walmart/Il ciclo di Walmart: da Betonville ai network di densità/La crescita e gli insuccessi di Walmart: una comparazione 2008-20/Le sfide digitali di Walmart e il post covid-19/Walmart e Amazon: transizione digitale e modelli di concorrenza e innovazione/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
3. Sostenibilità, transizione biologica e lo sviluppo delle aree marginali
Introduzione/La strategia dell’Unione Europea per la sostenibilità ambientale/Le nuove tendenze dei consumi e il piano europeo dopo l’epidemia di covid-19: dal produttore al consumatore/Le produzioni biologiche e la biodiversità delle aree marginali: alcune questioni definitorie/La produzione e il consumo delle produzioni biologiche nel periodo 2008-18: dieci anni di cambiamenti internazionali/I prodotti biologici come beni fiducia/Conclusioni
Riferimenti bibliografici
Conclusioni

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore