Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ripensare la tecnologia. Informatica, occupazione e sviluppo regionale
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
6,81 €
-45% 12,39 €
6,81 € 12,39 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 12,39 € 6,81 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
-15% 6,00 € 5,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 12,39 € 6,81 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
-15% 6,00 € 5,10 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I contributi raccolti in questo libro si propongono di leggere la tecnologia come organizzazione sociale e quindi di giungere sia a una migliore comprensione dei rapporti che si sviluppano tra società e ambiente, sia di ricostruire, a partire dalla società, la relazione che si stabilisce tra la tecnologia e il suo uso. Il libro (che comprende contributi di David Lyon, Luciano Gallino, Friedrich Naschold, Manuel Castells, Roberto P. Camagni, Graham Vickery, Mario G. Losano, Gunther Bechtle, Anna Cerruti, Magda Talamo e Mariella Berra) si divide in due parti: la prima affronta il dibattito teorico e ricostruisce lo scenario internazionale; la seconda guarda alle esperienze regionali locali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1995
12 gennaio 1995
192 p.
9788833908939

Voce della critica


scheda di Bellofiore, R., L'Indice 1995, n. 4

Trappola e immaginazione. Sono forse queste le due parole che più sintetizzano il rischio e la sfida dell'innovazione tecnologica basata sull'informatica, così come ce li consegna questo agile e interessante volume curato da Mariella Berra. Trappola l'innovazione tecnologica lo è se viene semplicemente a sovrapporsi al vecchio paradigma "fondista", che accoppiava crescita nella produzione di merci e crescita nei posti di lavoro, e che contava su una, per così dire, naturale sinergia tra sviluppo economico e benessere sociale. Come gli anni recenti troppo duramente ci ricordano, con la globalizzazione dell'economia e la crisi dei tradizionali strumenti di intervento dello stato-nazione, gli aumenti di produttività, lungi dal tradursi in arricchimento più o meno eguale per tutti, si mutano al contrario in espulsione di lavoro e in degrado regionale. Immaginazione - sociale, culturale, istituzionale - è quella che è necessaria affinché delle nuove tecnologie prevalga la (possibile) logica comunicativa di ricerca, consenso e partecipazione, piuttosto che la tradizionale spinta all'efficienza riduttivamente intesa come risparmio di tempo, e ottenuta attraverso meccanismi di comando basati sullo stress. E immaginazione è necessaria affinché le regioni attivino politiche pubbliche a sostegno di quel milieu tecnologico in grado di sfruttare le reti locali e sovranazionali in formazione, scavalcando la strettoia statuale. L'innovazione tecnologica, mutando il senso del tempo e dello spazio, rivoluziona le stesse nozioni di lavoro e potere, e impone una diversa visione della società e del conflitto. Il volume, attraverso i numerosi contributi di studiosi italiani e stranieri (Lyon, Gallino, Naschold, Castells, Camagni, Vickery, Losano, Bechtle, Cerruti-Berra, Talamo) è un'utilissima agenda delle diverse letture dei mutamenti economico-sociali in corso, e si articola in due parti. Nella prima si ricostruisce il dibattito teorico e lo scenario internazionale; nella seconda, le esperienze regionali locali. Di particolare interesse, a questo proposito, il confronto del caso torinese-piemontese con la regione tedesca del Baden Württemberg.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore