Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Riposto vecchio e Riposto nuovo negli atti notarili di Giovanni Cali e Geronimo Pasini - Salvatore Spina - copertina
Riposto vecchio e Riposto nuovo negli atti notarili di Giovanni Cali e Geronimo Pasini - Salvatore Spina - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Riposto vecchio e Riposto nuovo negli atti notarili di Giovanni Cali e Geronimo Pasini
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Riposto vecchio e Riposto nuovo negli atti notarili di Giovanni Cali e Geronimo Pasini - Salvatore Spina - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Riposto vecchio e Riposto nuovo, definizioni del territorio costiero della Contea di Mascali, toponimi che, nel corso del Settecento, entrano nella storia della vita economica e sociale della Sicilia orientale e si accompagnano a vicende che vedono Acireale come protagonista di un attivissimo processo di "colonizzazione" dei quartieri della costa mascalese. Nel corso del Sei e Settecento, infatti, ricchi borghesi acesi impiantarono le loro attività nella Contrada marina di Mascale, seu dello reposto vecchio, e da qui cominciarono a tessere rapporti con i vertici della società - politica ed ecclesiastica - facendosi, da presso, i veri attori della vita politica, amministrativa ed economica ripostese che portò alla chiusura, su se stessa, dell'amministrazione mascalese. Giovanni Calì e Geronimo Pasini furono tra i primi artefici di questo processo di colonizzazione che lanciò Riposto prima di Riposto verso quella progressiva espansione territoriale - che guardava anche a Giarre -, e che culminò, un secolo dopo, con il riconoscimento delle autonomie di queste due contrade.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2011
1 gennaio 2011
120 p.
9788877964434
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore